PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] della prima borsa di studio Bonaldo Stringher per l’estero bandita dalla Banca d’Italia, ottenne un incontro con LuigiEinaudi per consigli su come trarre dalla tesi una monografia. In quella occasione il discorso cadde sull’obbligo del giuramento ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] se continuavano a rimanere un pilastro dell’educazione nazionale.
La collaborazione a La Rivoluzione liberale e la conoscenza di LuigiEinaudi, il cui figlio maggiore era stato suo allievo, gli aprirono la strada di un rapporto con il Corriere della ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] di comprensione da parte dei non specialisti (Richelle Giampiccoli 1983). Certo, non sono mancate opere di economisti (LuigiEinaudi, Umberto Ricci, Giovanni Demaria, Federico Caffè, Claudio Napoleoni e Piero Sraffa, nei suoi non numerosi scritti in ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] contatto con personaggi come Edoardo Giretti e LuigiEinaudi, e aderendo a un’impostazione di tipo 170-179; R. Faucci, O. Z. e la propaganda liberista: il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì LuigiEinaudi, con [...] , il F. entrò nella tragedia che avrebbe distrutto, dapprima la sua carriera, e poi la sua stessa vita. Con l'aiuto di Einaudi il F. aveva ripreso, già verso la fine del 1937, i contatti con la Fondazione Rockfeller, nella speranza di usufruire di un ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari LuigiEinaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...]
Un contributo italiano importante all’argomentazione di queste tesi, proviene dalla riflessione politica dell’economista piemontese LuigiEinaudi, protagonista, negli anni Trenta, di una celebre polemica circa il rapporto tra liberalismo e liberismo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di idee progressiste. Frequentò il liceo classico Cavour e si laureò in filosofia e in giurisprudenza. Suoi professori furono LuigiEinaudi, Mario Fubini, Leone Ginzburg. Negli anni Trenta alternò lo studio al gioco del calcio. Dopo la trafila nel ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] 1866, Padova 1978, p. 77-89; Id., Tra politica e storiografia: Ruggero Bonghi biografo di V. P., in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XII (1978), pp. 305-680; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, Vicenza 1980, ad ind.; G.L. Fontana, Alle ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] fasciste sistematicamente disturbassero le lezioni dell'ex fuoruscito Umberto Calosso, mentre il presidente della Repubblica LuigiEinaudi attestava al perseguitato la sua solidarietà e la sua stima.
Estraniatosi dalla ricerca e dalla storiografia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....