SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] con gli accordi di Bretton Woods nel 1944), si tradussero, nell’Italia governata da Alcide De Gasperi – con LuigiEinaudi alla presidenza della Repubblica e Menichella dal 1948 al governo della Banca d’Italia –, in coraggiose politiche pubbliche che ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] in deficit il bilancio dello Stato. Una posizione, quest’ultima, che gli procurò dichiarazioni di stima di economisti liberali come LuigiEinaudi e Attilio Cabiati, ma anche le aspre critiche di una parte della stampa fascista (il 24 luglio 1928 L ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] centrale, ad nomen; Arch. di Stato di Torino, Fondo A. Loria, Incarto Leone - Loria; Torino, Fondazione LuigiEinaudi, Carte R. Michels, Corrispondenza Leone - Michels; Atti della Direzione del PSI, Resoconto stenografico del IX Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] all’architetto, il filosofo.
Fu accademico di S. Luca e nel 1952 gli fu conferito dall’allora presidente della Repubblica, LuigiEinaudi, il premio nazionale d’architettura.
Morì a Roma il 17 ottobre 1973.
Fonti e Bibl.: M. Mini, M., la finestra ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] nell’ampio Liberalismo, protezionismo, fascismo. Per la storia e il significato di un trascurato giudizio di LuigiEinaudi sulle origini del fascismo (pubblicato nella raccolta di suoi scritti Il fallimento del liberalismo. Studi sulle origini ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell’ateneo torinese (1721-1782), in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XXIX (1995), p. 385; A. Merlotti, Il pallone al bracciale in Piemonte fra Sette e Ottocento: da esercizio ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] del concilio di Trento, IV, Brescia 1979, p. 429; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XIV (1980), pp. 68, 75 s., 83, 88, 91, 94, 96, 101, 105-107, 111, 117-119; R. Derosas, Moralità e ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] 1956 (ripubblicate anche in V. Pareto, Epistolario 1890-1923, a cura di G. Busino, Roma 1973). La corrispondenza con LuigiEinaudi, compresa fra il 1912 e il 1956, è conservata a Torino presso l’archivio storico dell’omonima Fondazione, nel fondo ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] , con parole e scritti, influì sull’impianto generale della costituzione economica. Direttamente, con il concorso di LuigiEinaudi, partecipò alla stesura di quell’articolo 81 che, imponendo al legislatore di indicare la copertura finanziaria per ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] diresse fino al 1956. Del comitato fondatore facevano parte economisti di un certo calibro quali Luigi Amoroso, LuigiEinaudi, liberista convinto, e anche Costantino Bresciani-Turroni, Epicarmo Corbino, Gustavo Del Vecchio, Mauro Fasiani, Pasquale ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....