La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] del conte palatino Filippo Guglielmo di , storiografo di Luigi XIV, nelle agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: l'elettore Giorgio Ludovico il principe Eugenio di Savoia, del quale era amico, e un breve compendio della sua filosofia, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] scuole di grammatica di Filippo Ossano da Imola e come accadde all'amico Alvise Groto). Pulci e da T. Folengo) con storie d'ogni sorta di balordi di paese (vere Piazza universale del G., in Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] diverranno i futuri colleghi e amici come Filippo Bottazzi (1867-1941), Mario 1946), discendono dalla scuola di Levi Luigi Bucciante (1902-1994), Rodolfo Amprino , 2006, a cura di A. Barasa, D. Cantino, Dvd e rist. anast., Università degli ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] V. Ferrero di Roario, marchese d'Ormea, in cui si parla della In una lettera scritta dall'amicoLuigi Vanvitelli un giorno dopo la a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 1728 al 1741, di S. Luigi de’ Francesi dal giugno 1741 al Vergine a s. Filippo Neri (Detroit, The battesimo del secondogenito dell’amico Jean-Baptiste Lallemand (docc 4, p. 92; Inventaire général des trésors d’art peintures et sculptures… en Suède, I ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] vista, il D. si trovò a disagio. "Io vado per ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci . Agostino.
Nel 1785, con i cugini Gian Luca e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli ss.; M. Schipa, Un principe napol. amico diDante. Carlomartello d'Angiò, Napoli 1926, p. 42 n. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] informato il suo amico e benefattore, in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di Filippo Beroaldo il del monaco cistercense, e amico di Ariosto, Severo Varini i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier Luigi Farnese; il ms. Chig., L.IV.76 è apografo p. 344; A. Luzio, I precettori di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29; U. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Colonia si diresse, via terra, verso Madrid.
Filippo IV accolse il F. con gli onori di seguito dell'esercito di don Giovanni d'Austria, il suo più fidato amico spagnolo.
L'8 giugno il F militari creati dalle pretese di Luigi XIV sulle frontiere. Già ...
Leggi Tutto