CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] a Parigi per seguire negli studi il figlio Luigi Guglielmo, e non tornò a Firenze che opera sua).
Tra il 1821 ed il 1828 per l'amico N. Puccini il C. progettò, su modello inglese, con l'architetto Filippo Nini) nelle Carte C. D. della Marucelliana, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , oggetto d'un noioso racconto di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili se non avesse la carità d'un amico usata tal sollecitudine nel mio in Dalmazia. Un gesto - insiste col fratello Filippo ancora nel 1704 - "che da nessun ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Francesco l'occasione di stabilirsi alla corte di Filippo Maria Visconti, adducendo pretesti ai magistrati bolognesi.
del padre; ad un amico di questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una copia d'omaggio l'Epistolarium, raccolta di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] dall'infante don Luigi, e che si proprio nell'agosto 1745, Filippo V ordinò di togliere Palafox, di cui l'amico era promotore.
L'E. .
G. A. Faldoni ne esegui un ritratto su incisione (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori (suo corrispondente per più di quarant'anni), Luigi e aspettative dei primi tempi dell'esilio a amici e protettori, sia a Roma, sia annoverare il Discorso delle cose d'Italia al santissimo padre e nostro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] scuole di grammatica di Filippo Ossano da Imola e come accadde all'amico Alvise Groto). Pulci e da T. Folengo) con storie d'ogni sorta di balordi di paese (vere Piazza universale del G., in Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] V. Ferrero di Roario, marchese d'Ormea, in cui si parla della In una lettera scritta dall'amicoLuigi Vanvitelli un giorno dopo la a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 1728 al 1741, di S. Luigi de’ Francesi dal giugno 1741 al Vergine a s. Filippo Neri (Detroit, The battesimo del secondogenito dell’amico Jean-Baptiste Lallemand (docc 4, p. 92; Inventaire général des trésors d’art peintures et sculptures… en Suède, I ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] vista, il D. si trovò a disagio. "Io vado per ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci . Agostino.
Nel 1785, con i cugini Gian Luca e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli ss.; M. Schipa, Un principe napol. amico diDante. Carlomartello d'Angiò, Napoli 1926, p. 42 n. ...
Leggi Tutto