GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] informato il suo amico e benefattore, in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di Filippo Beroaldo il del monaco cistercense, e amico di Ariosto, Severo Varini i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier Luigi Farnese; il ms. Chig., L.IV.76 è apografo p. 344; A. Luzio, I precettori di Isabella d’Este, Ancona 1887, pp. 27-29; U. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Colonia si diresse, via terra, verso Madrid.
Filippo IV accolse il F. con gli onori di seguito dell'esercito di don Giovanni d'Austria, il suo più fidato amico spagnolo.
L'8 giugno il F militari creati dalle pretese di Luigi XIV sulle frontiere. Già ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Brera, dove trovò maestri come Luigi Sabatelli e Pompeo Marchesi (che medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera: bozzetto, nella Galleria d' , dipinse e presentò a Brera Il falso amico, che fu comprato dal collezionista napoletano Giovanni Vonwiller ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] d'uomini et grande" (Parma, Bibl. Palatina, Pal. 1026/3) gli aveva scritto, già il 4 nov. 1532, l'amico aver ricevuto la copia trascritta da Filippo Gheri del "dotto e santo trattatello 54-58; R. Massignan, Pier Luigi Farnese e il vescovo di Fano, in ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] fu soppressa con decreto di Filippo II per il sospetto di congiurare 1627 Luigi Di Capua, nel 1630 la moglie Costanza e gli amiciLuigi Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160-162; G.B. Marino, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] commissionate a Patmo; il filologo Filippo Sylburg, che nell'edizione di Dionigi d'Alicarnasso del 1586 si basava appunto celebrava tra l'altro la memoria di chi, tra i suoi amici, deteneva il "principem locum". Era questa una fase di intensi viaggi ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Luigid’Este per avere scritto segretamente a Ferdinando de’ Medici una lettera intercettata, il 6 novembre fu costretto a lasciare la città per ordine del segretario Giovan Battista Laderchi.
La cronaca di Filippo nel 1621. Amico di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] il C., alleato ed amico del signore di Verona, , dopo la morte del vescovo Filippo (18 dic. 1303), la l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, a Mantova, Tommasina di Luigi Gonzaga. Dal giugno al settembre ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] era amico personale del d'Italia" (il cui amministratore delegato era Filippo Filippelli, direttore del Corriere italiano e poi implicato nel delitto Matteotti), finanziata dall'industriale piemontese sen. Dante Ferraris e dall'armatore Luigi ...
Leggi Tutto