Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] dei mercenari. Con Filippodi Macedonia e Alessandro Magno si impose il concorso della falange fornita di completa armatura con la da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra diLuigi XIV, operò profondamente sul piano dell’organica, ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] primo salì al trono e quindi al nipote LuigiFilippo Alberto (Parigi 1838 - Stowhouse 1894), noto piuttosto con il titolo di conte di Parigi e pretendente, dopo la caduta diLuigiFilippo, al trono diFrancia; emigrato nel 1848, dopo il 1870 rientrò ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] Carlo d'Orléans; solamente quando il figlio di Carlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) queste pretese verranno fatte valere e orienteranno verso Milano la tendenza espansionistica della Francia. n Estintasi con Filippo Maria e Bianca Maria la linea ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] significativo tra la progettazione di uno spazio architettonico e l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a lo stile Biedermeier). Durante la Restaurazione e con il regno diLuigiFilippo, quando si diffonde l’uso delle carte da parati e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] , e alla seconda Restaurazione deve passare in Inghilterra. Tornato di nuovo in Francia (1817), stampa - con saggi antichi e nuovi - , LuigiFilippo lo nomina presidente del Consiglio di stato.
Grande importanza hanno anche le opere letterarie di C ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] Terra di Graham. Poi si susseguirono numerose scoperte di balenieri (J. Biscoe, J. Kemp, J. Balleny); J. Dumont d’Urville avvistò la Penisola diLuigiFilippo (Argentina, Australia, Belgio, Cile, Francia, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda, Gran ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] di C., Filippo. Ambedue queste campagne furono favorevoli all'imperatore (anche se con la pace di Crépy del 1544 la Francia le proteste di Paolo III, colpito anche personalmente dall'uccisione del figlio Pier Luigi Farnese, fatto duca di Parma e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] économiques, ou Philosophie de la misère. Caduto nel 1848 LuigiFilippo, fu eletto rappresentante del popolo all'Assemblea nazionale e dello stato lo ha posto come punto di riferimento, soprattutto in Francia, delle correnti che si contrapponevano al ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] il celebre Hameau (villaggio) di Maria Antonietta. LuigiFilippo iniziò il restauro del Castello e lo trasformò in museo (galleria delle Battaglie, galleria degli Specchi).
Trattato di V. del 1756 Concluso il 1° maggio tra la Francia e l’Austria per ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] nel 1437. Nel 1585 il trattato concluso tra Enrico III diFrancia e la Lega cattolica dei Guisa, che metteva fuori legge , ma il padre LuigiFilippo d’Orléans, re dei Francesi, lo indusse a rinunciare.
Ebbero inoltre il titolo di duchi di N. Gaston de ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...