Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ; Italia: conte Luigi Corti, ministro degli Affari esteri nel gabinetto Cairoli, costituitosi soltanto il 24 marzo 1878; conte de Launay, ambasciatore a Berlino; Francia: Guglielmo Waddington, ministro degli affari esteri; conte di Saint-Vallier ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col papa permisero di ottenere definitivamente dal re Filippodi Svevia la alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più .
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le discordie ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] accademica che ebbe come massimi rappresentanti Luigi Mussini (duomo) e Alessandro Franchi (Cimitero della Misericordia, S. senese il principe Filippodi Spagna, che succedendo al padre la cedette a Cosimo I, verso cui era debitore di grandi somme. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di supremazia tra Spagna e Francia si chiude a vantaggio della prima, che rimane predominante nella penisola e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di . De Luigi, Il ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] l'ettaro aveva un valore minimo d'una decina di migliaia difranchi, per non parlare delle cifre odierne, che sono addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto LuigiFilippo, nella Mitidia v'erano cavalieri Hadjoutes, che diedero molto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] interno. Ma la Francia si è anche segnalata di un momento culturale - come per es. l'importanza di committenti o mecenati - è stato il filo conduttore delle mostre su Carlomagno (Aquisgrana, 1965), su Filippo museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] che riguardavano anche la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX sessione (il nell'ottobre, fallita la missione di Antonio di Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o Vercelli ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Viollet-le-Duc osserva che "l'arco rampante è l'espressione più franca e potente del costruttore del Medioevo". Forse neanche l'arco rampante fu , fu inaugurato sotto LuigiFilippo dopo aver subito cambiamenti di dedica e di forme, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Luigi Capuana. A questa sopravvivenza si aggiunse, nell'ultimo decennio del secolo, un nuovo moto, complesso e qualche vvlta confuso, di celebrazione di artisti fiorentini da Filippo Villani (1382) e di e diFrancia, intese meglio di chiunque altro ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima fu allora la produzione di dopo la morte diLuigi XVI distrusse la maggior parte di questi tesori non solo in Francia, ma anche in ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...