Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, re diFrancia neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] diLuigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di che provocarono contro di essi i divieti diFilippo III, revocati soltanto da Filippo IV suo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie diLuigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di a Bologna scompare del tutto nelle medaglie del Francia e dello scolaro suo Giovanni Zacchi; il Caradosso ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] gli alleati lasciarono alla Francia restaurata l'Alsazia-Lorena, con piccole diminuzioni territoriali da una parte, ma con qualche acquisto verso il bacino della Sarre. Durante la restaurazione, la monarchia diLuigiFilippo, la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Condorcet e a Filippo Égalité, mentre Hébert porta sugli altari la Dea Ragione.
Danton tenta un'ultima volta di fermare il torrente europea scatenatasi alla morte diLuigi XVI riprende il Belgio, assedia e invade la Francia e attenua l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] cardinale Luigi d di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue didi principi come Filippo d'Assia. Favoriva invece questo movimento democratico lo Zwingli; e di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFranciadi Ferrara, uno dei più forti sostenitori del partito guelfo. Il 15 dicembre 1288 il vescovo, fra Filippo ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] 'Arlichino Ganassa" aveva guadagnato alla corte diFilippo II tanti bei dobloni, documenti spagnuoli di comprensione della lingua italiana, dalla FranciadiLuigi XIV e, peggio, dei due Luigi successivi. Prova ne sia la rapidissima fortuna iniziale di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé. A parecchi dei mali lamentati nella chiesa diFrancia, si è posto o si va Filippodi Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , quando furono trasferite in Francia. Bibliofilo ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippodi Borgogna, i cui manoscritti (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, Iacopo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...