VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski Peter Krafft, il francese Luigi Marteau, il tedesco Gustaw Taubert grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] en France. Filippo Rocci e la fotografia pittorica. Ritratto di un gentiluomo con camera, a cura didi carte salate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, in Alle origini della fotografia. Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), a cura di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , diaframma con la Francia e l'antica Borgogna diLuigi IX e forse oreficerie d'importazione, come suggerirebbe il reliquiario di S. Andrea di Hugo di Oignies nel duomo di Chieri, ma già appartenente all'abbazia di . Per volontà diFilippo d'Acaia, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di Fiandra Luigidi Mâle, dipinse nel 1386 un polittico per la chiesa dei Francescani a G., su commissione diFilippo l'Ardito (Prost, Prost, 1909).La produzione gandese di le vicine regioni del Nord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1983 al 1997, la somma di 6,3 miliardi difranchi, pari a circa 1.900 miliardi di lire attuali); in particolare, l'edizione comparata dello Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma diFilippo Titi nelle sue varie redazioni ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] al primo avvento (Eusebio di Cesarea, Agostino, Vangelo gnostico diFilippo, diverse omelie pasquali). Parallelamente e dei Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Luigi d'Angiò "pour faire faire son beau tapis" (Parigi, BN, fr. 2700, Inventario della biblioteca didiFilippo l'Ardito, chiese come riscatto una serie di de l'histoire de Paris et de l'Ile-de-France 8, 1881, pp. 107-124; id., Nicolas Bataille ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Prodigioso banco di prova dell'artista sedicenne, fu del resto subito ammirata da Lista e Filippo Palizzi che stesso e I figli di un operaio) lo indussero tuttavia a tentare una nuova esperienza in Francia, e nel marzo 1877 era di nuovo a Parigi, con ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] la cultura barocca.
Fece un viaggio in Olanda nel 1645, dove pare incontrasse Rembrandt, di cui già ben conosceva le stampe, e uno in Medio Oriente, nel 1647. Iniziati in Francia i moti antitaliani della Fronda e morto nel 1648 il suo protettore don ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di Amiens nel 1301, valsero al pontefice l'accusa di idolatria formulata da Guglielmo di Nogaret nel processo intentato in Francia contro di lui da Filippo 5716), contenente il racconto della vita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...