Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio di Pisa. Dal 1513 al 1519 fu di dalla Francia, il cardinal nipote si disse disponibile a questo scambio, Filippo II decideva di inviare una spedizione dal Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] non solo i consensi, ma anche i dissensi nei riguardi diLuigiFilippo trovarono il modo di riversarsi nel contesto del patriottismo italiano: se in Francia la Monarchia di Luglio venne presto sfidata da un repubblicanesimo profondamente rinnovato e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o Chronique rimée, diFilippo Mousket, aristocratico di Tournai che scrive in rima francese la storia diFrancia: il testo, che verso l'ambizione e la vanità dell'arcivescovo di Magonza, verso la superbia diLuigi IX alla crociata, e rileva il peso ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di , Barbolani e Luigi Corti, che diFilippo Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e Tommaso Calandrini ebbero tre figli: Filippo, Federico e Caterina. A dieci anni di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] sociale: don FilippoDi Forti, assassinato nel 1910 in provincia di Caltanissetta, e siciliani. Da Vito D’Ondes Reggio a Luigi Sturzo, Palermo 1974; C. Naro, Il Congregazioni religiose nel Mezzogiorno e Annibale diFrancia, Roma 1992.
36 Cfr. C ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] diFrancia», dove il lemma – mutuato dal linguaggio giuridico di Roma delle annessioni come Ricasoli in Toscana, Luigi Carlo Farini in Emilia e Giuseppe evangelico Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana di Londra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] a Barcellona. Qui, il 12, c'è l'udienza diFilippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze suo prestigio arbitrale. Ed è sul re diFrancia - il quale si rivolge nelle lettere piglio ben più combattivo di quello diLuigi XIII e della ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] impossibilità di conciliare cattolicesimo e libertà perché la libertà deve essere la nuova religione. Franchi condivide il cavouriano principio «libera Chiesa in libero Stato». Intorno a lui si raccolgono i democratici Giuseppe Montanelli, Filippo De ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Filippo il Bello, sopravvenuta il 24 novembre 1314, vanificò i reiterati tentativi del sovrano di richiamare all'ordine i cardinali. Il re era comunque riuscito a riunire le conferenze di giuristi competenti e il figlio Luigi Il re diFrancia non fu ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...