GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] maggiore destarono, nel 1547, le voci d'un suo accordo con il re di Francia e del coinvolgimento nella congiura dei Fieschi a Genova. Inoltre, Pier Luigi perseguiva una politica di compressione della nobiltà feudale che aveva colpito anche alcuni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il Borgia. Con il rifiuto del re e la susseguente alleanza franco-pontificia, quando la Repubblica lo consegnò a Luigi XII. Il C. rimase fedelmente milanese per una nuova offensiva deiFrancesi contro il ducato, e di un messer Filippo Nicola, accusato ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta su Genova da parte deifrancesi. La casa-bottega in San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Clemente VII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di , questa volta con Filippo Alamanni. I due suoi tre colleghi, ed il redei Romani. Questi, che l'Ammirato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] signore di Duino, vedi s.v. Filippo Giacomo, p. 533).
Incline agli per il D., Luigi XIV che aggredisce Leopoldo sempre "male" le "intraprese" deiFrancesi, adusi in tutte "le arti essere, in cuor suo, più francese dell'odiato re Sole. E, il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] tenuta dal ferrarese LuigiFilippo Giraldi. Anche botanica, e fu affidata al francese Francesco Roberto de Laugier (1722- territorio piemontese. Il re Vittorio Amedeo III sezionava il cadavere per osservare lo stato dei polmoni e del cuore. In questo ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] l'interdetto contro la chiesa di S. LuigideiFrancesi per aver ammesso alla comunione il Lavardin.
d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare elettore di Sassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] gli era arrivata una visione assai rigida dei rapporti tra Chiesa e mondo moderno, una significativo che, come avveniva ora con LuigiFilippo, il papa desse la propria sanzione clero francese che avrebbero voluto offrire solidarietà e sostegno al re ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] è sudditi del re d'Inghilterra o del re di Spagna, si è Francesi o Ungheresi: 'mi conviene' - ovvero perché, nel calcolo dei costi e dei ricavi, una certa condotta risulta vantaggiosa -; debbo liberale (l'età di LuigiFilippo, la Terza Repubblica, ecc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] conte reggiano FilippoRe (1763-1817), che il prefetto francese di Bologna agrario: a differenza di più di uno dei Paesi che realizzeranno indagini analoghe, l’inchiesta , e di uomini vicini a Luigi Luzzatti, esponente emblematico del mondo israelita ...
Leggi Tutto