SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] 1507 il re di Francia Luigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di Savoia all’avanzata francese, attraversò con la legittimazione sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Filippo Buonarroti e alcuni esuli francesi e tedeschi.
La Difesa destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei lord Bentinck aveva rivolto agli italiani in nome del suo re e di altri sovrani europei. Inoltre, promise che appena ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Luigi, morto il quale il suo nome rispunta allorché viene ventilato il matrimonio con il futuro re di Spagna Filippo genn. 1562 reclamante l’espulsione dei cortigiani riformati. Inoltre M. generosa nel sovvenire i francesi di passaggio. Colpita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Luigi Maurizio (1647-1721), l’‘abate delle Frabose’, primo elemosiniere di Madama Reale. La famiglia era quindi, compatta, al vertice della fazione filo-francese allora egemone alla corte sabauda.
Filippo la ripresa dei buoni rapporti il re lo ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] aiuto delle truppe francesi, alla guerra di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa dei centri di Fossigny, Montluel, Saint-Laurent-du-Pont e Givy.
Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a fianco del re di Francia Filippo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] francese sul Ducato di Savoia, che invece la duchessa Iolanda, sorella di Luigi XI, aveva appoggiato.
L’interesse dei con il re di Francia per la reggenza del Ducato. Il principale antagonista del vescovo era il fratello maggiore Filippo, contro ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158).
francese si sviluppava affidato a Luigi, duca di Orléans, fratello di re 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] di Filippo V.
Morto Clemente XI nel 1721, nel successivo conclave l'A., con l'aiuto dei cardinali francesi, fu Augusto III quale re di Polonia, regno di cui egli era protettore. Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie di Luigi XV, che si ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] sua figlia con Luigi, principe ereditario di ben accolta; ma ebbe udienza dal re, che le permise di restare anche scrissero quasi tutti i memorialisti francesi dell'epoca: da Saint d'Orléans, Paris 1737; Relaz. dei solenni funerali… alla Ser.ma Duchessa ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] il botanico Filippo Gallizioli, il Veneto delle truppe francesi e del conseguente re d’Italia Francesco I° umiliata da S.A. Renieri Prof.re mondo naturalistico milanese: Luigi Bossi, Scipione in città. La destinazione dei resti dell’animale fu il ...
Leggi Tutto