MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] capolavoro (firmato e datato 1776, ma realizzato tra il 1761 e il 1766: Malignaggi, 1974, pp. 35 s.), del S. LuigiGonzaga in gloria, nella chiesa della casa professa di Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio di Trapani (1766 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] serietà della sua preparazione meglio risaltano nella prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione di s. LuigiGonzaga per la chiesa di Albino, esposta a Brera nel 1864.
Quasi spontaneo fiorì, dall'ambiente e dalle figure di questo ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] e del Dorigny. Attorno al 1732 possono essere state eseguite le tele (Battesimo di Gesù, Estasi di S. LuigiGonzaga) della parrocchiale di Borgoforte, in cui sono vivi ricordi del Balestra. Elementi documentari permettono di datare al 1739 la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] ben quattro dipinti del B. raffiguranti S. Filomena, dei quali uno per S. Rocco (per la stessa chiesa dipinse anche un S.LuigiGonzaga e la Madonna in trono, il cui disegno preparatorio è nella Gall. Stuard); gli altri per il S. Sepolcro, per S ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] decorazione della tribuna e della volta raffigurante la gloria del santo (1685-94) e la cappella con altare di S. LuigiGonzaga (1697-99); la cappella con altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù (1695-99); decorazioni dell'altare maggiore e ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1839 - ivi 1909). Artista fecondo, lavorò soprattutto a Roma, spesso in collaborazione con A. Cencetti, scolpendo statue monumentali di soggetto sacro (S. LuigiGonzaga, 1902, Roma, chiesa [...] di S. Teresa) e profano (allegorie dell'Arte e dell'Architettura, Roma, palazzo delle Esposizioni), monumenti funebri e ritratti di classica compostezza ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Brembate di Sotto, Bergamo, 1859 - Milano 1908). Seguì la via di un verismo eclettico e umanitario, conforme alla moda dei tempi. Fra le opere sue più note: Lavoro notturno (Milano, [...] Galleria d'arte moderna), S. LuigiGonzaga che soccorre gli appestati (Milano, S. Satiro), sculture sepolcrali, busti, ecc. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] chiesa di S. Andrea. Secondo la narrazione di Ratti, il pittore stava lavorando, al momento del decesso, alla pala raffigurante San LuigiGonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. Gerolamo e Francesco Saverio (Ratti, 1769, p. 47).
Tra i ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , p. 2466) attestò la presenza di «Étienne fort bon peintre à Rome». Nel 1734 dipinse le tele di S. Francesco, S. LuigiGonzaga e S. Veronica Giuliani (o Colette di Corbie) per la chiesa del convento di S. Giovanni Battista di Montecassiano, località ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] della Madonna della Lettera. Per il collegio dei gesuiti di Catania nel 1658 eseguì le statue di S. Mauro, Beato LuigiGonzaga e S. Stanislao. È documentata per il 1660 l'esecuzione di due candelieri per la chiesa del conservatorio delle vergini ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...