È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] loro statuti si sovrappongono i regolamenti emanati in nome del re.
L'epoca diLuigi XIV vede anche la re d'Ungheria e ferisce al cuore il sentimento nazionale ungherese, sempre così suscettibile, con l'ordinare che la corona di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Luigi Conconi, trattando tanto il paese che la scenetta di genere o di costume con tale vivacità, freschezza e brio di fattura, che i faceva la Svizzera; mentre l'Ungheria, almeno da vent'anni, conta un buon numero di acquerellisti. E ne contano oggi ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] opera in musica per merito diI. Peri, G. Caccini, E. del Cavaliere, C. Monteverdi, Luigi Rossi, G. Carissimi, . Habeneck, J. Pasdeloup, E. Colonne, C. Lamoureux; in Germania ed Austria-Ungheria: L. Spohr, K. M. Weber, H. Marschner, F. Mendelssohn,O. ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ) il villaggio fu preso da soldati spagnoli al servizio di don Luigi Gaetani; il governo e la popolazione però avevano avuto tempo di ritirarsi a Delft. L'assenza del governo e di tutti i borghesi di qualità fece sì che in questi anni L'Aia sembrasse ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] '8% per il petrolio e al 5% per il gas. Gl'i. prodotti dalle aree marine sono destinati in via prioritaria al mercato nazionale, mediante iniezione di anidride carbonica, realizzati nei giacimenti di olio pesante di Budafa e Lovaszi (Ungheria).
È da ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] dal governo diLuigi XVI alle colonie americane in rivolta, l'Inghilterra emise l'editto di un blocco di forze navali sufficienti, debitamente dichiarati e notificati. Così furono stabiliti i blocchi delle coste del Montenegro dall'Austria Ungheria ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Domenico Bernasconi (gallo); Luigi Quadrini (piuma); Anacleto variare da un massimo di m. 6 a un minimo di m. 4,35 per lato. I guanti usati per i campionati pesano g. Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Germania, Ungheria, Romania; mentre in Scandinavia, ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] (1342-43), poi si disciolse, sebbene il nome di Grande Compagnia riapparisse ancora più volte. Guarnieri fu di nuovo in Italia nel 1347, nella spedizione diLuigi d'Ungheria contro Giovanna di Napoli, battagliò per tre anni, devastando le terre ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] produzione come arredatore di negozî e di locali pubblici. Fra i più giovani si sono dedicati all'arredamento, con qualche libertà e con aperta fantasia, specialmente Luciano Baldessari Gino Levi Montalcini, E. Paulucci, Luigi Moretti, Adalberto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione di Roma. A Bruxelles, per il di nuovo i Paesi Bassi Meridionali dalla frontiera tedesca; Luigi, rimasto in Francia, il Brabante con aiuto francese; i "pezzenti del mare" avrebbero tentato di ...
Leggi Tutto