PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] (talune fonti lo dicono figlio del basso Luigi Barilli e del soprano Marianna Bondini). Il debutto avvenne a Roma nel 1823; cantò le controscene e di accentare le parole con grande intensità emotiva (I copialettere di Giuseppe Verdi, Milano 1913, pp ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] come Fabrizio De André, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco si fecero interpreti di una nuova sensibilità musicale. il rock ’n’ roll al jazz e all’intimismo neomelodico, l'impegno civile lo portò, dagli anni Settanta, a confrontarsi con igrandi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] riuscì a raggiungere un accordo con Luigi XII. Nello stesso tempo offrì la sia Firenze sia Siena fossero legate alla Francia, i rapporti tra le due città furono improntati in questi votare il suo rientro (29 marzo 1503), che avvenne con grande favore ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] ’Italia in senso laico e progressista. Fedele alla grande tradizione democratica risorgimentale, mutuò da C. Cattaneo l Ersilia Caglio, che era prematuramente scomparsa il 2 dic. 1899, lasciandolo con i due figli Luigi ed Emilio.
Opere: un’esauriente ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] Luigi Bianchi, Enrico Betti, Vito Volterra (per non parlare dei fisici, come Luigi anche matematici di grande rinomanza, fra i quali basti ricordare XXVI (1908), pp. 369-37. Inoltre il lavoro Notations rationnelles pour le système vectoriel minimum, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] cartaria piemontese che garantiva grande resistenza alla tensione e e proprie emozioni estetiche» (La tecnica ed i materiali dell’edilizia moderna, in Edilizia moderna, di vetrocemento, secondo il modello messo a punto da Luigi Moretti all’interno ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista italiana (A.N.I.) e nel 1911 fu tra iI. col Partito nazionale fascista (febbraio 1923). propugnata dal C. stesso. La vittoria mussoliniana venne da questo salutata, dopo il successo militare della grande ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] furono ispirate a un grande equilibrio politico che giustificava il richiamo ai Patti del Vecchio, I cattolici milanesi e la politica, Milano 1982, passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Luigi La Vista (Firenze 1863), l’amico caduto a Napoli il Pisa, che riorganizzò con grande efficacia sia dal punto di Lettere a P. V., a cura e con un’introduzione di A. Villari, I-II, Napoli 2002-2004. Materiali vari in G. Spadolini, La Firenze di P ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] la Sacra famiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa 1641). Tra il 1640 e il 1644 il gentiluomo reggiano Flaminio completa e i disegni, con la collaborazione di B. Ghelfi, I-II, Milano 2001; A.T. La grande stagione della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...