CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] cembalo del 1703, a tre tastiere, Monaco diBaviera, Deutsches Museum, n. 9232, 201-0 Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 88 ss.; A. Casella, Il Pianoforte, Roma 1954, pp. 12 ss., 31 s.; G. Aliprandi, Destino di due inventori, in Padova, II ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] dal principe Luigi Gonzaga di Castiglione in diBaviera e ch’era stato incoronato nel 1725 sotto il custodiato di c. 57; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., 303.11; II, 200 (Nelli, 200 [257]); II, 207 (Nelli, 207 [264]); 293.10; Manoscritti Palatini, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] dal viaggio a Monaco diBavieradi qualche tempo prima, Pesaro di Tiziano ai Frari, in occasione della quale l’allora prefetto Luigi Sormani di G.D. Romanelli, II, Udine 1997, ad ind.; F. Casagranda, in Il Museo civico di Bassano del Grappa, a cura di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il C. non adempì l'incarico didi Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione della Vergine al tempio, dipinta per Maria diBaviera arciduchessa diII e i re di Spagna e di Francia. Ma dopo la morte di Clemente ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] -II, Milano 1910-1913, ad ind.; U. Foscolo, Epistolario, III, 1820-1827, a cura di F.S. Orlandini - E. Mayer, Firenze 1923, ad ind.; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, ad indicem.
Non esiste una solida biografia diLuigi Porro ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 1722 a Monaco diBaviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte), nel 1725 con estremo favore da Luigi XV: nel Privilège du , I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp. 422, 560-563, 655; C. ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca diBaviera . La sua reputazione era tale che Luigi XIV gli offrì, fra i primissimi, epistolari nella Vallicelliana di Roma,in Riv. delle biblioteche,II (1889), pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie diLuigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di ripiego M.L. Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e F. di Cosimo III, in Paradigma, II (1978), pp. 419-438; L. Zangheri, Pratolino, il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] granduchessa Vittoria (1694), per Carlo IIdi Spagna (1701), per l'imperatore Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa didi Ferdinando de' Medici con Violante diBaviera ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Luigi Scarpa Croce. Autodidatta, si esercitò nella pittura didi grandi mostre in musei e gallerie (nel 1979 a Barcellona e a Monaco diBaviera E. Prete, Esposizioni 1926-2015, II, pp. 255-270; Id., Bibliografia 1928-2015, II, pp. 271-293); New York- ...
Leggi Tutto