SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sopra lamine d'oro, analogamente a quanto avviene per le valve di specchio (Parigi, Louvre) di Luigid'Angiò (1381-1384 della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556; E. Cioni Liserani, Una croce ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del re Luigi IX ( III (867-1081), Washington 1973, pp. 169-176; L. Lenzi, Le monete di Pisa, I, Pisa 1973; H. Kowalski, Die Reglen Karls I. von Anjou, Schweizerische Numismatische Rundschau 53, 1974, pp. 119-161 (trad. it. I reali di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 27.
Quello stesso autunno Niccolò IIId’Este inviò a Venezia un cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile allusione d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] spine di Cristo, da poco acquisita da Luigi IX (1226-1270). Nell'atto di .I.I). Va infine ricordato Renato d'Angiò, donatore di splendidi manoscritti con testi The Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , elaborata dagli architetti di Luigi IX (Branner, 1965). 1317, era fratello di Roberto d'Angiò, al quale aveva ceduto la 1983, pp. 567-583; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , di componenti 'luigine' (v. Luigi IX il Santo). Differenziato e problematico Pietro II e, più tardi, di Alfonso IIId'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso e del contingente guidato da Goffredo II d'Angiò detto Martello, fratello del duca di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di Goffredo Plantageneto (m. nel 1151), conte d'Angiò, con la spada sguainata su uno sfondo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Luigi IX di Francia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli dal 1063. Alcuni esemplari delle spine raggiunsero l’Italia grazie alle visite di Carlo II d’Angiò , Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] per conto di Roberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in poco tempo dopo, il conte di Fiandra, Luigi di Mâle (m. nel 1384), faceva Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] che trattò il rilascio del re di Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250 nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca, iniziò grecque à Jérusalem, Revue de l'Orient chrétien, s. III, 3, 1922-1923, pp. 345-413; L.H. ...
Leggi Tutto