CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: in contatto epistolare con l'Inghilterra (Montagu, Desmaizeaux) e con l'Italia il Giannone; discute con il Poleni della misura delle forze e al giovane - Algarotti che, impegnato ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] il profilo sia umano sia intellettuale, si rivelò importante per lo sviluppo della personalità letteraria del giovane a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, e F. De Roberto a Luigi Albertini, Roma 1980.
Fonti e Bibl.: U. Ojetti, Alla scoperta ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] colleghi apprezzava l'ingegno e la dottrina del giovane frequentatore dell'Istituto. Già in quelle prime pubblicazioni dotto quanto ricco d'immaginazione, Luigi Adriano Milani divenuto suo genero nel 1884, ha legato il suo nome al rinnovamento del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di Bissolati; un’altra, Ernesta, sposò il socialista Luigi Campolonghi, esule in Francia e presidente della ’imminente conquista della notorietà.
Per lenire il dolore, rimanendo vicino alla tomba della giovane moglie, si fece trasferire come docente ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] e G. Coggiola, anche loro avvocati, il F. fondò il 3 genn. 1869 Il Velocipede (solo il primo numero aveva sottotitolo: Scorrerie settimanali nel campo scientifico letterario ed artistico. Gazzettino del giovane popolo, poi ridotto a Gazzettino del ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di 1200 lire), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni viveva in un podere a Chieri acquistato per abbandonarmi eccessivamente alle belle speranze, come fanno i giovani. Ahimè! L’esperienza mi mostra che le migliori intenzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] corte di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Dalla sorella e dal marito di lei, Muzio Baroni, gentiluomo calabrese, il B. . Attraverso tenui pretesti, il B. mette in scena figure e aspetti della vita quotidiana popolare: dal giovane che ha perso la ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] al 1995. Nel 1966 fondò, insieme con Ivo Chiesa e Luigi Squarzina, il Museo biblioteca dell’attore di Genova, che diresse per oltre di lavoro creò una relazione feconda tra i giovani teatranti del dopoguerra, formatisi in genere nell’Accademia ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] anni, osservata attraverso il dramma della partecipazione alla guerra di alcuni giovani personaggi.
Negli anni Il Mondo.
Morì a Roma l'11 giugno 1956.
Opere: Polsi, Napoli 1511; Poesie grigio-verdi, Roma 1917; La siepe e l'orto, Firenze 1920; Luigi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] autunno del 1923 entrò dunque nel severo collegio salesiano S. Luigi di Intra, dove resistette sino alla quinta, quando i nacque l’idea di un’antologia in cui selezionare il meglio della giovane poesia italiana: allestita sotto la regia di Luciano ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...