Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si possa sperare non debba ella più essere sospesa, quando ilgiovane sarà abbandonato a sé medesimo. Non trattasi dunque solamente d che avrebbe dovuto avere la futura rivista, Luigi Taparelli mostrava in una lunga lettera indirizzata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Il totale mutamento nell'esistenza di G. lo condusse ad annullare il matrimonio contratto in precedenza, ma mai consumato, con una giovane nella lotta al trono dopo la morte del fratello Luigi.
Il suo impegno fu volto a favorire la venuta nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] tempi, ispirando anche il percorso spirituale e culturale del giovane Roncalli, che proprio allora avviava le sue prime indagini storiche17.
Nella contigua regione veneta, emergevano due nuovi vescovi, il primo dei quali, Luigi Pellizzo, di origine ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] terra»33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di deprecabile ‘modernismo politico p. XLIV. Sulla personalità dossettiana cfr. E. Galavotti, Ilgiovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] sul tema in un discorso tenuto al clero torinese67; Luigi Paggiaro ne scrisse sulle pagine di «Humanitas»68; soprattutto , II, Milano 1966, pp. 2322-2323.
58 E. Galavotti, Ilgiovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] scontro politico.
Tornava utile, in quei mutati frangenti, la precoce meditazione di un giovane sacerdote siciliano, don Luigi Sturzo, il quale sin da prima degli esordi amministrativi a Caltagirone aveva individuato lucidamente nell’astensionismo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] soprattutto la «purezza prematrimoniale»33, ribadendo la necessità per ilgiovane di opporsi al principio di godersi la vita prima di movimento di Gioventù Studentesca guidato da don Luigi Giussani.
Ma il fatto stesso che si cominci esplicitamente a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] politici a distoglierlo dal dibattito sulla riforma della Chiesa. Nel giugno 1540, morto il duca Federico e succedutogli ilgiovane Francesco III, il G. assunse la reggenza del Ducato, nominalmente col fratello Ferrante e la cognata Margherita ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] probabilmente il passaggio in Italia di don Carlos); sempre più inviso d'altra parte a Saint Germain-des-Prés, dovette cercarsi una nuova sistemazione. Riuscì a farsi nominare al principio del 1724 bibliotecario del giovane duca d'Orléans. Luigi era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] trascinavano nuovamente, la morte prematura di Luigi X contribuì ad accelerare il processo. Il conte di Poitiers, ritenendo che da una storia di spiriti di cui racconta Jean Gobi ilgiovane nella Scala coeli, come è stato pure ipotizzato? Secondo ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...