MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] centrale (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già si relativo alle pp. VIII-IX, e nel testo è di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più arguto e geniale di tutti; e Odoardo Giansanti di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in quattro fasi, dalla seconda metà del sec. IX a. C., termine più alto a cui possiamo che nel 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e diLuigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] militari furono profondamente mutati. Lo stesso nome di Lucania fu attribuito, a metà del sec. IX, al solo Cilento. La parte della e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia fu ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] franco Dagoberto (battaglia di Vogastisburg nel 631). Lo stato durò tuttavia soltanto fino alla morte di Samo, avvenuta intorno al 658.
Col sec. IX anche in Boemia.
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le discordie religiose, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] .
Dal sec. VII al IX secolo, infatti, l'islamismo appare a opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello stesso tempo, 'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; G. De Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927; ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i piccoli stabilimenti che il govermo diLuigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di migliaia difranchi, per non parlare delle cifre odierne, che sono addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto Luigi esposta a frequenti rivolte. Intanto, verso la fine del sec. IX e nei primi annï del sec. X, si diffondevano, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 'attenzione prestata alle questioni di ordine sociale; la ix edizione del 1951 evitò problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l'attività promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] i Lieder più antichi dell'Edda sono del sec. IX, ma già verso l'800 risulta che la leggenda diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...