Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di del '200, in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 113 segg. e IX (1900), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , 145 segg. e spec. H. Ojansuu, Mikael Agricolan kielestä, Helsinki 1909. Per i dialetti, cfr. E. N. Setälä, Tietosanakirja, IX, 351 segg., ma specialmente L. Kettunen, Suomen murteet (Dial. finnici), Helsinki 1930 ed ivi bibliografia. Per i prestiti ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] rotonde. Questo stato di cose continuò dalla fine del sec. IX fino al 973, quando venne fondato il vescovato di Praga e architetti del tempo di Ladislao II e di suo figlio Luigi, fu Matouš Rejsek, brillante decoratore dotato di grande fantasia ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] seguì il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio Corsini , e terminò solo nel 1234 per intervento del pontefice Gregorio IX, che mandò a dirimere le vertenze il cardinale di Preneste. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Mediterraneo sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia, sono e nella storia del Mediterraneo.
Dal sec. VII al IX secolo, infatti, l'islamismo appare come la forza più ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] nell'agosto seguente, di fronte alla controrivoluzione (cui il supplizio di Luigi XVI aveva dato nuova esca) e di fronte alla minaccia esterna, non fu raggiunto. Lo stesso accadde per le levate degli anni IX e X. Tanto che per gli anni XI e XII (con ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] esportato dagl'immigranti arabi stabilitisi nell'isola dopo il sec. IX-X.
Presso i Malgasci è diffusa l'industria della Francesi e aiutandolo contro i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] essendo esposta a frequenti rivolte. Intanto, verso la fine del sec. IX e nei primi annï del sec. X, si diffondevano, specialmente dell'opera. Il duca d'Aumale - uno dei figli del re Luigi Filippo - che era successo al Bugeaud l'11 settembre 1847, ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Mostra d'arte cinematografica ufficialmente inserita nella normale serie delle mostre, cui ha fatto seguito (agosto 1948) la IX.
Poiché in questi anni altre analoghe istituzioni sono sorte altrove (Festival International du film di Cannes, Festival ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...