RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] di un possedimento regio o di un appannaggio, assegnato a un principe di sangue reale, come Alfonso di Poitiers, fratello di s. LuigiIX, o Jean de Valois duca di Berry.Nel 1270 Alfonso di Poitiers concesse agli abitanti di R. una carta di franchigia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] entrò nella Biblioteca Reale di Francia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da LuigiIX. Il codice, che ci trasmette una versione dei Vangeli, presenta delle illustrazioni inserite nel testo caratterizzate da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Assisi, Bibl. Com., 1-3, 4-6, 7, 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da LuigiIX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). Anche i messali assunsero a Parigi un aspetto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'immagine sorregge un contenitore a forma di ostensorio (Basilica del Santo, 1995, pp. 105-106, nr. 20).Nel 1239 LuigiIX di Francia aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per essa la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tipo dell'Incoronazione di M. da parte degli angeli che riproduceva, intorno al 1250, un'iconografia osservata alla corte del re LuigiIX (1226-1270), per es. nell'abbazia cistercense di Valmagne presso Pézenas, nel Sud-Ovest, così come a Reims o a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Parigi, destinata, più che a intenti di rappresentanza, a custodire la corona di spine di Cristo, da poco acquisita da LuigiIX (1226-1270). Nell'atto di fondazione sono menzionati come donatori il re e sua madre Bianca di Castiglia; nelle vetrate ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . di Colonia, 1248 ca.), rivelano stretti, precoci rapporti con l'architettura rayonnante, elaborata dagli architetti di LuigiIX (Branner, 1965). Importanti casi di Langchöre, inseriti a prolungare lo spazio di edifici mononave, sono attestati dalle ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , che investe soprattutto l'architettura sacra e si arricchisce, alla metà del secolo, di componenti 'luigine' (v. LuigiIX il Santo). Differenziato e problematico appare anche il quadro delle scelte tipologiche, contrassegnato da gran varietà in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Saint-Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario ( degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio di LuigiIX, Jean de France (m. nel 1243; Parigi, Saint- ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in corso i lavori per un altro ciclo analogo, quelle delle vetrate della Sainte-Chapelle a Parigi per il devoto re LuigiIX. Una campagna in Terrasanta e l’eccezionale translatio di una reliquia della croce e della corona di spine erano all’origine ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...