CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] , Ateneo: Figura femminile; Gall. d’arte mod.: Ritratto della baronessa Monti; Ritratto femminile; farmacia Tenchini (già Morandi): decorazione del soffitto; Banca S. Paolo: Allegoria del lavoro (già nella Banca cooperativa); duomo vecchio: lunetta ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] famiglia Antropus di Thornton Wilder, I giganti della montagna di Luigi Pirandello, La morte di Danton di Georg Büchner, Oplà, sceneggiati: La sorridente signora Beudet (1956), regia di Guglielmo Morandi; Romanzo (1956) e Ma non è una cosa seria ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Pietro da Cortona; rame alla Calcografia Naz.). Seguirono il Ritratto di Luigi XIV (da disegno di Ludovico Gimignani) e quello di Michelangelo (da G. Berti),Giovanni Gualtieri, del Cardinal Morandi, di Philipp Thomas Howard,Fra'Antonio Cloche,Giulio ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Beatrice alle porte del Purgatorio, celebrato nel 1855 da Luigi Scalchi in un canto polimetro (1855). L’opera ., 216; Gli Uffizi. Catalogo generale, II, Firenze 1979, p. 218; C. Morandi, P. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] della decorazione della tomba tuttora esistente presso la certosa di Bologna (recinto de' sacerdoti, sepolcro n. 275) di G. B. Morandi. La decorazione a tempera su muro raffigura, in monocromo, l'architettura di un sepolcro dov'è riprodotto, in finto ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] con destinazione alla scuola normale statale di Belluno. Nel 1898 venne trasferito, sempre per concorso, alla scuola normale "Morandi Manzolini" di Bologna, ove trascorse ventì anni come docente, fino a quando, nel 1918, non passò alle dipendenze ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] curare, prendendo a modello non già il Piranesi, ma l'ancora vivente Luigi Rossini.
Dopo le Rovine romane in 20 rami (Roma 1832-33), Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze di ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio)
Demetrio Salvi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] completezza delle sue doti in Anni facili (1953) di Luigi Zampa, film che gli valse nel 1954 il Nastro d Adriano Celentano, a Non son degno di te, 1965, di Fizzarotti con Gianni Morandi, a Nel sole, 1967, di Aldo Grimaldi con Al Bano e Romina Power). ...
Leggi Tutto
autogossip
(auto-gossip), s. m. inv. Pettegolezzo, chiacchiera, rivelazione resa nota dalla persona direttamente coinvolta.
• Qui da noi i potenti sono ancora sostanzialmente immuni da gossip erotico, [...] «Oggi i personaggi dello spettacolo, non solo [Gianni] Morandi, hanno un addetto stampa che gli cura il profilo che è morto il gossip» (Roberto D’Agostino intervistato da Luigi Mascheroni, Giornale, 22 novembre 2015, p. 21, Controcultura).
- ...
Leggi Tutto