LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] se non l'ilarità dei contemporanei (cfr. fra gli altri U. Ricci, Tre economisti italiani. Pantaleoni, Pareto, L., Bari 1939). Fu Torino, Fondazione L. Einaudi, Archivio storico, Carte di Luigi Einaudi (per la corrispondenza Loria - Einaudi). Si veda ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Giuliani. Avrebbe poi usato altri pseudonimi (Federico Ricci, Antonio Liberi, Federico), firmandosi Leo Valiani per dissenso verso la linea del PCd’I, da cui fu espulso. Luigi Longo, Mario Montagnana e centinaia di comunisti detenuti gli tolsero il ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Stiviere, entrambi eretti tra il 1835 e il 1840 l’uno per Luigi Beschi, l’altro (poi divenuto palazzo Costanza Fattori) per il figlio e Pirlo a Salò (acquisita nel 2017 da F.M. Ricci e ricostruita nel Labirinto della Masone, Fontanellato, Parma). Per ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Saverio Quadrio, Lorenzo Barotti, Girolamo Tiraboschi, Luigi Ughi), risulta che ebbe una solida formazione quattro figli: Giulio, Alfonso, Niccolò e Laura), Bartolomeo Ricci, Giovan Battista Lolli, Paolo Manuzio, Ludovico Domenichi, Girolamo ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] si trasferiva definitivamente nel 1922, su invito di Corrado Ricci. Dietro promessa del lascito della raccolta delle proprie opere 1963], pp. 456-63), e opere minori come il busto di Luigi Einaudi (1949). in collezione privata a Dogliani, in cui l' ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] e memorialistica familiare (il gonfaloniere destituito dai Ciompi, Luigi Guicciardini, era un antenato dello storico), resta il fiorentino, dominato da conflitti tra famiglie (lo scontro tra Ricci e Albizzi, al quale è dedicato uno spazio che non ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] primo ottobre di quell'anno si impegna dinnanzi al notaio Luigi Zurla, con i rappresentanti della Magnifica Comunità di Crema, Terni con la Discesa di Gesù agli Inferi, entro ricca cornice intagliata, descritto con ammirazione dal Braguti (in Ferrari ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] della Misericordia di Macerata nel 1734 a Luigi Vanvitelli. All'interno di esso, tra il palazzo Colonna, in L'Arte, XIV (1943), 1-2, pp. 7-13; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri (Chiesa Nuova) in Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] di orologi e meccanismi, lo scolopio Cassio di S. Luigi (al secolo Cassio Blandolisi), matematico, il chierico minore Kangxi toccò la questione della pratica missionaria seguita da Matteo Ricci e dai suoi confratelli, vale a dire dei riti cinesi ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] all’interno del suo cesto; La via dei babbuini (1974) di Luigi Magni, per un coccodrillo elettromeccanico a grandezza naturale; Zanna bianca alla riscossa (1974) di Tonino Ricci, per vari effetti ottici; Ultime grida dalla savana (1974) di Antonio ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...