LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Mediterraneo. Il regime di servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di suscita i prodigi del volontarismo di guerra, che veste camicia rossa a Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1956 e sesto a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il welter G. Guardigli era campione mondiale maschile dei m 1000. P. L. Faggioli dei 5000. S. Rossi dei 10.000, L. Lori dei 20.000, A. Vianello dei 500 e dei ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] gratuita di canto e di suono" ed ebbe a primo direttore Luigi Ghetti, uno dei promotori, e a primo presidente il conte Ippolito 1588; trad. it. di C. Spreti, Ravenna 1793-96; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, ivi 1589, 2ª ed.; G. Fabri, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] .
Gl'Italiani anche in questo campo han fatto le migliori prove. Luigi di Savoia con le sue spedizioni al M. S. Elia, al avvengono modificazioni rigenerative nel sangue, emoglobina e corpuscoli rossi aumentano di numero col soggiorno prolungato; i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] A. Venditti, R. Di Stefano, F. Strazzullo, C. De Seta, Luigi Vanvitelli, ivi 1973; S. Casiello, Alta Irpinia. Ambiente e monumenti, ivi VV., Manifatture in Campania, Napoli 1983; A. L. Rossi, Il recupero del centro antico di Pozzuoli, in La Provincia ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Testa è passato all'audace concezione del Provincial Government House di Santa Rosa, La Pampa (1956-63; in collab. con F. Rossi, A. Gaido e B. Dabenovic) e della stazione degli autobus situata di fronte alla Government House (1956-61; in collab. con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] l'amministrazione e, come dimostrò l'accordo del 1967 per le industrie statalizzate, il sistema del Proporz fra "neri" e "rossi" rimase pienamente in vigore. Se prima c'era stata un po' di Bereichsopposition (opposizione settoriale), ora c'era, sotto ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] del Seicento, primi fra questi Mattia de' Rossi, Carlo Fontana, Carlo Rainaldi, usciti dal ceppo francese, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 241-56; id., Il monumento equestre di B. a Luigi XIV, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 557-66; H. Voss, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] di Carlo VII e l'avvento al trono di Francia di Luigi XI, gli consentirono di tradurre le sue aspirazioni in realtà 1447-1454, v. la bibl. dell'art. ambrosiana, repubblica. Inoltre L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-1451), ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] la commedia I Mariti di Achille Torelli, nella quale prendevano parte Cesare Rossi, Amalia Fumagalli, Giacinta Pezzana, Annetta Campi, Francesco e Costanza Ciolli, Gaspare Lavaggi, Luigi Bellotti Bon, Enrico Belli Blancs e Antonio Bozzo. La compagnia ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...