Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia addottorato in segno della tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297), dall' del rediFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Francia che cattiva fortuna; una statua equestre diLuigi XIV modellata nel 1669 a Roma dal B. non incontrò il gusto del gran re; gl'insegnamenti di Michelangiolo e degli architetti romani del sec. II e del III d. C.; vi aggiunse di suo le ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] e allaccia intese col proletariato di Parigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il rediFrancia. Gli abitanti di Gand sono bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a Westroozebeke dall'esercito del re Carlo VIdiFrancia, ma ben protetta ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] era costituita da terreni cristallini, gneiss e graniti. Vi si stendevano ampie distese lacustri, i cui depositi terre dallo zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal rediFranciaLuigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), non ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] privilegi loro accordati vi era pure quello di andare incontro all' di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V rediFrancia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] del rediFrancia, per divenire alquanto più tardi il capoluogo della nuova contea d'Artois. Alla fine del sec. XIV l'Artois, come anche le Fiandre, passò pertanto nelle mani della casa di Borgogna; ma dopo la morte di Carlo il Temerario, Luigi XI ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] si recò sino in Francia, alla corte diLuigi XII; indi, trasferitosi di Francesco I rediFrancia; ne condivide le sorti, prestandogli fedelmente uffici di segretario in Verona (1529-36), nel tranquillo ritiro di 1559 segg.) e vi lodava soprattutto le ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] Filippo Augusto rediFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera diLuigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers e contiene la più bella collezione di arazzi dal sec. XV al XVIII che vi sia in Francia, tra i quali la celebre ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore diLuigidi Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al rediFrancia Filippo VI ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] dei conti di Poitou.
L'età diLuigi XII presenta , Le parlement royal à Poitiers, in Revue historique, VI (1878); E. Audoin, Recueil de documents concernant la del matrimonio di Filippo I rediFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...