fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] periodo di splendore alle corti diLuigi XV e Luigi XVI in genere, dai popoli orientali. Ne parlano Senofonte (Cyr., VI,1, 27; Anab. I, 7, 10; 8, di Enrico III rediFrancia. Era una specie di automobile da guerra, corazzata, a prova di archibugio o di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sue mura turrite, ed Ezzelino, fattavi breccia, vi dette l'assalto; però i suoi armigeri trovarono rediFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] fondatori sono forse lavori diFrancisco Giralte. La chiesa di San Girolamo reale, anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. Al tempo di Ferdinando occupato da Alfonso VIredi Castiglia; che poi ottenne privilegi di città, già ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, rediFrancia d'Iseo: il drappo è bianco, rosso e verde e vi porta dipinto il fascio littorio fra due rami d'alloro col ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nei Vosgi; anche la metallurgia vi occupa un posto molto notevole sull'Alsazia cedendoli al redi Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna rediFranciadi lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e Basilea, la città di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé. rediFrancia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore di quella dei Settanta (v. bibbia, VI, p. 887 seg.). Essi affermarono ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Luigi XIV Blâmont e Montbéliard, da riunirsi alla Franca-Contea; il Gran Consiglio di Breisach dichiarò che tutti i cavalieri, i principi e le città imperiali spettassero al langravio di Alsazia, che era appunto il rediFrancia un voto. Vi ha infine ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] reLuigi XII dovette, nel 1499, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai rediFrancia regni di Napoli e di Sardegna. Quando Carlo di Borbone pervenne al regno di Napoli vi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 Emanuele I di Savoia. L'uccisione del rediFrancia (14 maggio diLuigi XIII; lo ripagava della perdita temporanea dell'amicizia del duca di Savoia, irritato dell'improvviso abbandono, e gli permetteva di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza didi Pavia. - Un esercito di 20.000 fanti (francesi, svizzeri e tedeschi, agli ordini del rediFrancia 1931.
Dal 1861 al 1911 vi fu nella provincia un aumento ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...