SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Luigi Riccoboni (che in Francia aveva imparato a detestare la violenza sanguinaria delle tragedie di Sh.), il Denina, il Bettinelli (che del giudizio volteriano di Sh. gran tragico di al Voltaire contenuta nel cap. VII dei Promessi sposi, ove Sh. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stemmi, si citano il famoso manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne et Forest ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] guida di don Francisco Moncalvo e del generale Morillo, sconfiggevano i rivoluzionarî, occupavano Cartagena prima, e poi la stessa Bogotá. Sulla fine del 1816 la provincia era di nuovo sottomessa alla Spagna; e Morillo, ottenuta da Ferdinando VIIdi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di ora nella cattedrale, le Conquiste diLuigi XIV, le Grottesche degli Dei, Clemente VII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad arazzieri di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di corso di 26 piccoli veneziani, ossia di 13 denari piccoli imperiali. A poca distanza di tempo e alcune anche contemporaneamente, le altre zecche italiane ebbero il loro grosso. In Francia, Luigi viene coniato sotto Enrico VII (1308-1313) e la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Loches: la Lombardia è preda diFranciadi servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e didi quel famoso complesso di oggetti (sec. VII) conservati nel tesoro del duomo di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per la Francia); nel di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più arguto e geniale di tutti; e Odoardo Giansanti didi S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di pitture, che vanno dal sec. VII ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero del 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e diLuigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] s'incontra per la prima volta in Strabone (VII, 290) nella forma Βουίαιμον e in Velleio Patercolo corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...