FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] reazione europea scatenatasi alla morte diLuigi XVI riprende il Belgio, assedia e invade la Francia e attenua l'entusiasmo Bourgin, Die französische Revolution (Stoccarda 1922, vol. VII della Weltgeschichte di L. M. Hartmann; trad. it., Firenze s ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] inédits sur l'hist. de France, Parigi 1879; G. Bustron, Χρονικὰ Κύπρου, in Sathas, Bibliotheca graeca Medii aevi, II, 1873; Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., s. 1ª, VII, p. 11; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia impotenza del papa Clemente VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé. Dietro . A parecchi dei mali lamentati nella chiesa diFrancia, si è posto o si va ponendo si trovino in Doumergue, Jean Calvin, VII, Losanna e Parigi 1927) e manca ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] leggano su lapidi o oggetti, sono al massimo del sec. VII a. C. Semplici, severi, concisi, chiusi molto spesso ; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per di trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] pontificie, subirono una prima restrizione per opera di Pio VII e di Gregorio XVI al principio del secolo scorso del regno diFrancia, il governo francese pensò, dopo la pace di Nimega, di valersi della formula adoperata nelle cessioni a Luigi XIV dal ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] imperiale: Dionisio, di famiglia comitale, il primo vescovo che porti il titolo di conte, combatte Gregorio VII. Ma le idee il quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), essa ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza di Pavesi contro le milizie diFrancia e la ferrea repressione nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] guerra aperta con essi fino all'intervento del re diFrancia. Questi s'impadronisce del potere giudiziario a Lione di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , con gli strascichi "Luigi Filippo", in cui "la Franco, Habiti d'uomini et donne Veneziane, Venezia 1610; O. Ferrario, De re vestiaria lib. VII, Pavia 1685; Greuze, Divers habillements suivant le costume de l'Italie, Parigi 1768; Fabri, Raccolta di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...