SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] allo Sh. per il tramite italiano: Masuccio Salernitano, Luigi da Porto, che 'allusione ironica al Voltaire contenuta nel cap. VII dei Promessi sposi, ove Sh. è chiamato riveduta fu ristampata da James Boswell ilgiovane nel 1821. (Sono correnti in ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mediante trapanazione (Osser. VII); egli descrisse inoltre i trapianti. Tali gl'innesti epidermici di Luigi Reverdin immaginati allo scopo di coprire perdite in Cornelio Dusart, o in Davide Teniers ilgiovane, ora atroce e crudele, come in Pietro ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] VII di Spagna la nomina del Brigadiere Samano a viceré della Nuova Granata, si diresse verso il Venezuela sono svolti alcuni motivi di musica popolare. Nominiamo infine ilgiovane Giuseppe Rozo Contreras, allievo del maestro italiano Vessella, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Frommel 1961, Atti 1987), Antonio da Sangallo ilGiovane (Atti 1986), Giulio Romano (AA.VV. . The remapping of Rome under Alexander VII 1655-1667, Poughkeepsie (N.Y.) 1972; AA.VV., Luigi Vanvitelli, Napoli 1973; R. Pane, Luigi Vanvitelli, ivi 1973; ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni XXII (nel 1326 e specialmente nel 1329). Neppure il iniziata per Giulio II da Antonio da Sangallo ilGiovane, e il maschio della fortezza di Civita Castellana.
La ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le che Francesco I avrebbe donato a Clemente VII nel 1532, e che si conserva del reggente, Philippe Béhagle ilgiovane (figliuolo di quel Philippe che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando Modena infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai e forse Giuliano da Rimini ilGiovane, che dipinse negli anni 1366- ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 46; VI 63; VII 73; VIII 57; Il Persius e il Hesse lavorarono specialmente a Potsdam; ilgiovane Langhans progettò nel 1834 ilil governo italiano; Italia: conte Luigi Corti, ministro degli Affari esteri nel gabinetto Cairoli, costituitosi soltanto il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in Boemia la civiltà italiana. Ilgiovane stato boemo può pertanto diventare 1092), per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe cèche, cedendogli .
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ilGiovane (1727-1781), leggiero decoratore, ormai lontano dalle sculture di Giuseppe il , si devono ricordare Luigi Magi, Giovanni Lusini segg.; La Diana, I (1926), segg.; La Balzana, I-VII (1927-33); Bull. di st. Bernardiniani, I (1935), ...
Leggi Tutto