BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Il regalo; Intorno alla vita e alle opere di G. B. Corniani,memoria di Camillo Ugoni; Lettere di un giovane Scotti, Lettere inedite di P. B. a Luigi e Silvio Pellico, in Giorn. stor. 1963, pp. 77-91; Enc. Ital., VII, p.531. Per la sentenza di condanna ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] giovane età, ed Emanuele (1816-1890), che intraprese la carriera diplomatica e con ilIl Diritto; Le pastorali politiche dell'episcopato, in Riv. contemporanea, VII [1859], pp. 320-371, ed anche in Il al Panizzi edite da Luigi Fagan (Lettere ad Antonio ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] dimostrato la loro dipendenza dalle mire di Luigi XII, si aprì il dibattito nella seconda commissione, dedicata alla ancora nel 1531 il G. cercava di convincere Clemente VII a concedere la dispensa chiesta da Enrico VIII. Il fallimento di questi ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] della giovane istituzione, che ottenne dal pontefice Clemente VII una prima acuto interprete delle esigenze del suo tempo. Ma il suo raggio d'azione si allargò in questi confratelli del Collegio S. Luigi nella collana "Spiritualità Barnabitica". ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] istituito nel 1577 da Gregorio XIII per l'istruzione dei giovani greci di professione cattolica, l'A. poté coltivarvi, nel 1619 Libri VII de concordia Ecclesiae occidentalis È l'epoca in cui, sotto il patronato di Luigi XIV e del Colbert, la famosa ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con settembre), a Bologna (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, ad un membro del giovane Ordine dei canonici , in Mon. Germ. Hist., Script., VII,a c. di W. Wattenbach, Hannoverae ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] giovane polacca che il pittore corteggiava, e per il soffitto della biblioteca di Horochow dipinse una allegoria: La Polonia in lacrime, il divennero miniaturiste e Luigi non tardò a (tra studiosi dell'arte), s. 2, VII-VIII (1980-1984), pp. 141-68; ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] 217-248); in essa il B. sosteneva che il latino sarebbe nato nel VII sec. a. C. e pubblicati da Ildefonso di San Luigi (Opuscoli diversi, pp. 84 -90, 197-201; F. Nicolini, Una visita di Giovan Niccola Bandiera a Giambattista Vico, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] . Ancor giovane entrò nell'Accademia Fiorentina: lì il, 25 mogli, Maria Berardi e Alessandra di Luigi d'Alberto Altoviti, ma ignoriamo le per la Cofanaria, autogr., Firenze, Bibl. naz., Magl. VII.658, cc. 14-16v; redazione originaria della Vita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...]
La vita
Giacomo Luigi Ciamician nacque a Trieste il 27 agosto 1857 da giovane a Vienna.
Secondo Ciamician, la chimica organica aveva in primo luogo il compito suoi interventi al Senato, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della ...
Leggi Tutto