GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] giovane principe ereditario Vittorio Amedeo di Savoia).
In quest'opera dava la misura e il Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua XX, Roma 1806-21; I-VIII, Firenze 1844-51; I-VII, Napoli 1853-56.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ancora in giovane età; degli il valore formativo che ebbe per il D. il magistero del somasco Luigi Parchetti, esponente di quella tradizione riformistica romana consolidatasi dopo il catholica medii et recent. aevi, VII-VIII,Patavii 1968-1978, ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] 1897, pressato dal gruppo dei giovani seguaci del Meda, il F. cercò di ottenere principali membri furono Carlo Grugni e Luigi Parodi a Milano e Pietro Bosisio concilio provinciale lombardo (settembre 1906; ilVII era stato celebrato nel 1609 da ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] giovane e già celebre novizio era una provvidenza. Nel 1762 essi incaricarono il C. di confutare ilLuigi XV di confermare questo decreto nel 1764. Tuttavia rimane il 12; M. de Robespierre, Discours, Paris 1967, VII, p. 457; L. Gallois, C., Grouvelle ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] in nome del giovane re Federico, morì Luigi IX re di Francia, anche per Montecassino si aprirono nuovi spiragli di ripresa: nel 1263 Bernardo Aiglerio, pur egli, come il C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938;
M. Inguanez, Codicum Casinensium ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] del 1527, la giovane sposa - certamente in accordo con il marito, ma rivelando il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa Clemente VII. segretario), Annibal Caro, Claudio Tolomei, Luigi Tansillo, Camillo Capilupi.
Nel 1537 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] dimostrato la loro dipendenza dalle mire di Luigi XII, si aprì il dibattito nella seconda commissione, dedicata alla ancora nel 1531 il G. cercava di convincere Clemente VII a concedere la dispensa chiesta da Enrico VIII. Il fallimento di questi ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] della giovane istituzione, che ottenne dal pontefice Clemente VII una prima acuto interprete delle esigenze del suo tempo. Ma il suo raggio d'azione si allargò in questi confratelli del Collegio S. Luigi nella collana "Spiritualità Barnabitica". ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] istituito nel 1577 da Gregorio XIII per l'istruzione dei giovani greci di professione cattolica, l'A. poté coltivarvi, nel 1619 Libri VII de concordia Ecclesiae occidentalis È l'epoca in cui, sotto il patronato di Luigi XIV e del Colbert, la famosa ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] giovane cardinale Francesco Gonzaga, si videro così concessa la necessaria dispensa e in aprile il G., che già il precedente ottobre aveva ottenuto l'ordinazione sacerdotale, ricevette il e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 5-109; Id ...
Leggi Tutto