CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con settembre), a Bologna (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, ad un membro del giovane Ordine dei canonici , in Mon. Germ. Hist., Script., VII,a c. di W. Wattenbach, Hannoverae ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Partito Popolare con il forzato allontanamento del suo segretario, don Luigi Sturzo. Le era stato quello di fare di ogni giovane un potenziale soldato, difficilmente poteva sottrarsi al VII Congresso dell'Internazionale comunista (1935), il fascismo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] in realtà ripreso dai giovani più dinamici, che avevano giudicato preferibile non rompere col movimento cattolico ufficiale; e questo fu particolarmente il caso di uno dei suoi collaboratori della prima ora, il prete siciliano Luigi Sturzo, che fin ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] precoci (come sul valore poetico del giovane Pontano, p. 330). Pur antico strumento dotale (p. 174).
Il libro VII, a conclusione della parte sulla era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI di Francia (v. Nogara, p. 212). ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., questo caso, il legame nuziale. Indubbia la personalità della giovane sposa, , O. Ubaldini della Carda..., in Mélanges E. Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 97-130 passim; J ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , tra i secoli VI-VII e XIV, per sfruttare prende cura degli orfani in giovane età.
Non di rado proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita una lettera segreta del 10 maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto", dopo per il lavoro alla Enciclopedia e il contatto con altri giovani studiosi XXI [1984], p. 101, n. 3); M. A. Levi, in Athena, VII (1982), pp. 161 ss.; M. Pavan, G. D. e la democrazia periclea ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dalla successione perché troppo giovane, aveva il sostegno di Milano, di Luigi XII, e l'espansione dei Borgia, ma il duca per la Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 91-118, 350-418; VII (1889), pp. 368-412; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il C. si preparava a guidare un forte esercito per conquistare il Regno a nome di Luigi milanese, a nome dei due giovani principi, lo inviò ad Alessandria, 1855, p. 57 nota 4; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1857, pp. 265-69, 296; I. Ghiron, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] giovane ed aveva meno esperienza, ma che aveva ereditato ilil suo prestigio e la sua influenza a livello internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI di Francia e Carlo il , Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), pp. 210 s. L. Osio, ...
Leggi Tutto