La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] notabili con la Francia permise la pacifica occupazione della città; ma soprattutto contribuì a questo risultato la persuasione dell'inevitabilità dell'evento. Le guerre successive diLuigi XIV non fecero che confermare la situazione di fatto sia ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum di per nulla inferiori alla coeva architettura gotica diFrancia. Vi si possono distinguere quattro periodi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia ( circa due secoli (VIII e IX) si ebbero (a distanza di circa 7 km.) ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] altro busto, opera anch'esso del Franchi. Specialmente notevoli la statua scolpita da Gaetano Monti, posta nel 1838 sullo scalone di Brera, e il monumento nazionale inaugurato al Cordusio in Milano nel 1899, opera diLuigi Secchi.
Il Giorno. - È il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé. A parecchi dei mali lamentati nella chiesa diFrancia, si è posto o si va Filippo di Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] VIII, 55,24).
Altri scrittori di epigrammi appartennero a questo tempo. E prima di tutti ricordiamo l'imperatore Augusto che scrisse un breve libro di Poliziano e con Luigi Alamanni, i di trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza. regno diFrancia, il governo francese pensò, dopo la pace di Nimega, di valersi della formula adoperata nelle cessioni a Luigi XIV dal ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia. Del resto, fino a un certo tempo, la ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , oppure per matrimonio. La Bretagna venne alla eorona diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re Luigi XII dovette, nel 1499, ripudiare la sua ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Europa o agli Asburgo o alla Francia - si fece sempre più evidente. Continuarono nel 1624 le sovvenzioni francesi ai condottieri, che avevano servito il palatino, e agli Olandesi; fu chiesto ad Urbano VIIIdi consegnare la Valtellina ai Grigioni; e ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...