Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono diFrancia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Bonifacio VIII nel 1300 e riferita all'usanza diffusa presso i Crociati di tra i pittori della corte diLuigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Francia del 13° secolo. Già intorno al 1163-1165, sul portale di S. Anna a Notre-Dame di Parigi, M. incoronata è raffigurata in trono tra il vescovo Maurizio di Sully, in posizione stante, e il re Luigi sulle monete di Michele VIII Paleologo (1261 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] commissione della casa reale diFrancia, Manuele Paleologo è , Some Notes Concerning a Byzantine Portrait of John VIII Palaiologos, in Eastern Churches Review, 4 (1972 seconde nozze, col principe Luigidi Savoia, avrebbe propagandato disperatamente, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] gli stemmi e le circostanze note, da LuigiVIII e da sua moglie Bianca di Castiglia; la collocazione degli stemmi e il al contempo le tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la potenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] regno diFrancia ( diLuigi IX (Branner, 1965). Importanti casi di Langchöre, inseriti a prolungare lo spazio di edifici mononave, sono attestati dalle due chiese austriache di da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] I proprio dall'Aretino risulta confermata da accenni nell'epistolario di questo. Si può dire che l'arrivo in Franciadi G. era, in un certo senso, atteso e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo di G., era a Parigi in fuga da Firenze in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] VIII da parte di questi Comuni, in particolari circostanze storiche; nonostante ciò il papa venne accusato di idolatria. Il processo, intentato nel 1309 dal re diFrancia costituito dalla tomba del figlio diLuigi IX, Jean de France (m. nel 1243; ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la Curia papale e presso lo stesso Urbano VIII (graviter offensi), oltre a una corrispondenza infuocata interventi contro gli eretici, dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re diFrancia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] diFranciaLuigi IX (1226-1270), il cui grande impegno in opere di edilizia lascia presumere che si servisse anche di Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert, Le Saint ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...