TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dei Ricci e la corte romana, in Arch. stor. ital., s. 5a, VIII (1891); N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze alcuni pochi, argutissimi, ne diede in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci Napoleone ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati di Francia Lombard Street (tard. nella Biblioteca dell'economista, s. 9ª, VI-VIII; 14ª ed. inglese, Londra 1914).
Opere moderne: a) italiane: ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 'esperienza rurale e delle ricerche scientifiche. Così già al secolo VIII d. C. risale il sistema dei tre campi, secondo il di ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di G. B. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ], I, 10, a propostio del "Libro del ben diretto" III [I] Re, VIII, 13 [nella versione dei LXX] a proposito del "Libro dei canti" e spessissimo in umanità verso gli Ebrei; ma senza effetto: nel 1254 Luigi IX espulse gli Ebrei, e da questo momento la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] decadimento: è il periodo dell'arcaismo, che dalla seconda metà del sec. VIII va sin verso la fine del sec. V a. C. Il secondo periodo degli Uffizî a Firenze; benemeriti sono a tal proposito Luigi Lanzi e G. B. Zannoni; nel 1812 viene inaugurato ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] delle acque, l'altro per il loro avviamento. Vitruvio raccomanda (VIII,1) di evitare le fonti campestri o di pianura, le quali l'acquedotto d'Arcueil, e, oltre mezzo secolo dopo, Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, i lavori ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d'un Luigi XV. Se dopo il trattato di Cherasco lo stato (Schwartzenberg); V corpo (Stadion); VII corpo (Zobel); VIII corpo (Benedek); IX corpo (Schaffgotsche); divisione cavalleria ( ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dalla commissione nominata dai consoli il 24 termidoro anno VIII, quello che doveva essere discusso dal consiglio di fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno di Luigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, e quella della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] è fredda restituzione scientifica di elementi antichi. (V. cambellotti, VIII, tav. XCV; scenografia, XXXI, tav. V).
Bibl.: Sulle dalla troupe di Molière sussidiata dalla cassetta privata di Luigi XIV, e che Napoleone riorganizza col famoso "decreto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ed è continuata da Un decennio de la historia de Chile, 1845-1851. Cfr. inoltre C. Pereyra, Historia de la América española, VIII, Madrid 1926 (esposizione rapida, ma ben fondata) e L. Pena, Histoire du Chili, Parigi 1927 (buon riassunto). Utili il ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...