Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] .
La Romagna non formò in età romana un'unità politica né amministrativa autonoma; nell'ordinamento augusteo fu inclusa nella regione VIII (Emilia) e v. quindi sotto tale voce la storia antica del paese. Nella divisione dioclezianea fece parte del ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. Al de San Nicolás, en Madrid, in Archivo español de arte y arqueologia, VIII (1927); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s.a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , 1897; Machon, Les Caïngua, voyage à travers le Paraguay, in Bulletin de la Soc. Neuchâteloise de géographie, VIII (1895).
Ordinamento.
Costituzione. - La costituzione vigente nel Paraguay è tuttora quella sanzionata il 24-25 novembre 1870, dopo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , pena di morte: tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di Carlo V nelle 'erano avuti esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , sec. XII-XIII), di derivazione armena; e infine in forme bulbose.
Nella fase di decadimento delle costruzioni, durante i secoli VIII-X in Italia, la serie delle costruzioni a cupola non s'interrompe: sono i battisteri, che, per forme planimetriche ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al tricolore quando iniziò la prima guerra d'indipendenza.
La forma della bandiera, dapprima a rettangolo, a cominciare da Amedeo VIII, insignito del titolo ducale nel 1416, fu per qualche tempo tagliata a forma di fiamma, per poi ritornare dopo non ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] sesterzi all'anno (cfr. anche Cic., Pro Roscio comoedo, VIII, 23) ed il suo collega Esopo, nonostante fosse molto cominciò a esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] che diedero ottimi risultati, specie nell'opera di Luigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel papa seguito da pp̄ (= papa) e dall'ordinale (Innocentius p̄p̄ VIII); 3. l'inscriptio, nella quale è da osservare che il papa si ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] "un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI di Francia il cappello diventa d'uso comune in Europa. Il il primo che si ricordi è quello che portava nel 1494 Carlo VIII entrando a Roma, foderato di velluto rosso e adorno di un fiocco ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] retta da duchi della casa degli Eticoni, fino al sec. VIII; poi venne incorporata nell'impero carolingio, di cui divise, ai suoi diritti sull'Alsazia cedendoli al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...