Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] attaccamento i Francesi mostrassero per il tricolore: non ultimo dei motivi della rivoluzione del 1830 fu appunto l'ostinazione di Carlo X nel mantenere la bandiera bianca; e la stessa ostinazione fu una delle cause per cui il conte di Chambord, nel ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] che diedero ottimi risultati, specie nell'opera di Luigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel in uso più a lungo fino alla seconda metà del sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria pontificia, dove si ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del del sec. XIX, specialmente a Berlino (H. F. Brandt), a Monaco (F. X. J. Losch 1770-1826, J. B. Stiglmayer e K. F. Voigt) e ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] con le città francesi; sebbene già col sec. X si affacciassero ambizioni renane in Francia, rintuzzate dagl'imperatori ai suoi diritti sull'Alsazia cedendoli al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] legge con cui la corrente si attenua, e il fattore (cos βx + i sen βx), assumendo uguali valori per valori di x differenti di
la corrente, se non esistesse l'attenuazione, assumerebbe gli stessi valori. Per questa ragione
è detta la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] vescovile di Basilea. - Il vescovo di Basilea, tra il sec. X e il XIV, acquistò la signoria temporale su Basilea, l'odierno Giura al sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera conciliare si ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di quantità adeguate di acqua. Come indice di consistenza si assume il rapporto: (lf − ln) / (lf − lp) ove ln esprime il contenuto (X%) di acqua allo stato naturale. In base a questo indice, variante da 0 a 1, i terreni si definiscono: fluidi, fluidi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] purtroppo sempre frammentario, con otto figure sacre, del sec. X. La chiesa di S. Maria della Piazza, innalzata sulla che si vuole ascrivere a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] . Quest'opera, poderosamente iniziata da Agostino Luigi Cauchy, venne proseguita, sino alla fine in due archl'aventi per equazioni y =f (x) e y = ϕ (x), f (x) e ϕ (x) essendo funzioni continue, con f (x) ≥ ϕ (x), l'area di C si calcola mediante l' ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] cultura e sull'arte, come si vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. Vat. lat. 3868 e ); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...