Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Bruscolo”, fondato da Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” di Giovanni Papini e Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] avuto nella storia diFrancia una parte così importante come quella del castello di Vincennes. Fondato sin diLuigiXI furono demoliti nel 1610. Il castello diLuigi XIV, su progetto del Le Vau, che comprendeva l'edificio diLuigi XIII, constava di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini, Pisa 1974; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, catalogo a cura di century in France, Harmondsworth 1972; AA.VV., Luigi Vanvitelli, Napoli 1973; R. Pane, Luigi Vanvitelli, ivi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'occupazione franca segna la presenza di soggetti germanici, le tracce già notevoli di arti, di traffici, di organizzazione di cultura. L'unità politica, economica, culturale della Tuscia occidentale (Lucca, Caput, Pisa, Pistoia) dura fino al sec. XI ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Reale diFrancia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da Luigi IX Melchisedec (Cod. IX, 1) o il Trattato Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono più o meno completi e 10 estremamente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di specchio (Parigi, Louvre) diLuigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V il Saggio (1364-1380) e del duca didiFrancia che sostiene la statuetta di Carlo Magno era completamente coperto di e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Francia del 13° secolo. Già intorno al 1163-1165, sul portale di S. Anna a Notre-Dame di Parigi, M. incoronata è raffigurata in trono tra il vescovo Maurizio di Sully, in posizione stante, e il re Luigi VIII to Constantine XI (in corso di stampa).L. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] commissione della casa reale diFrancia, Manuele Paleologo è perciò di Giovanni VIII e di Costantino XI, l’ultimo degli eredi Paleologhi al titolo di Costantino, che di seconde nozze, col principe Luigidi Savoia, avrebbe propagandato disperatamente, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] propria sopravvivenza. In questo clima il re diFrancia Filippo IV il Bello (1285-1314), tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; e crociata nei secoli XI-XIII, "Atti della undecima Settimana internazionale di studio, Mendola 1989 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ricchi è costituito dalla tomba del figlio diLuigi IX, Jean de France (m. nel 1243; Parigi, Saint- IV, 1958, coll. 643-749; K. Bauch, Ritratto. Il Medioevo, in EUA, XI, 1963, pp. 580-583; H. Fillitz, Der Cappenberger Barbarossakopf, MünchJBK, s. III ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...