PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ai suoi diritti feudali, ritirandosi nel castello di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re LuigiXI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diFrancia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di , alla corte diLuigiXI, dove rimase fino all'aprile, con il compito di procurare aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] don Luigi Guazzo. Inclinato alle scienze, sin appassionato di botanica, gli è, per qualche tempo, maestro di matematiche col re diFrancia - a Torino. Un sollievo, tutto sommato, per Vincenzo l'assassinio, del 14 maggio 1610, di Enrico IV. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] dididididididididi speranze e didiFranciadididiLuigi Alamanni, mentre il cugino di quest'ultimo, l'omonimo Luigidididididi contatti con gli amici di Firenze) didi inviare soccorsi notevoli di grano nel caso didi gli scritti di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] del Capitolo reale di St-Martin di Tours; dal 1260 era consigliere del re diFranciaLuigi IX e l'anno successivo a cura di F. Olivier-Martin, ivi 1901-35.
Acta Romanorum Pontificum ab Innocentio V ad Benedictum XI (1276-1304), a cura di F.M. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Navailles e maresciallo diFrancia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di Siri nel 1685, svanirono quando poco dopo Luigi (1969), pp. 243-288; XI (1970), pp. 75-165; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega è la costituzione presente del regno diFrancia, patria d'uomini prodi e felici come autorevole fonte per la stessa immagine di Clemente XI: un poco perché egli era il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re diFranciaLuigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 Casale e Mantova, in Rinascimento, s. 2, XI (1971), pp. 95-169; E. Fumagalli, La "Cronica del Monferrato" di G. D., in Aevum, LII (1978), ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] del principe Luigidi Navarra, devastarono di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re diFrancia ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86 ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...