(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e Paesi Bassi). Nominalmente, si è detto: perché, in effetto, la guerra divampò tra Massimiliano e LuigiXI, rediFrancia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. La pace di Arras (1482) gli attribuiva infatti l'Artois e la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò al nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede LuigiXIrediFrancia. I rediFrancia successivi da Carlo VIII a Francesco I a più riprese proclamarono i loro supposti ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Antonio di C., signore di Chièvres e Giovanni di C., creato conte di Chimay nel 1473. Tutti e due esercitarono un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, Filippo il Buono; ma poi, comprati segretamente da LuigiXI, rediFrancia, vennero ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] si era ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a LuigiXI, rediFrancia, il ducato d'Angiò.
Al già menzionato Roberto, conte di Provenza e redi Sicilia, era succeduta nel 1343, in entrambi i domini, la nipote ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] regista e con i colleghi; diretto da L. Maggi interpretò Ilfiglio delle selve,LuigiXIrediFrancia,Pauli,Spergiura! (dalsecondo in poi con M.C. Tarlarini) e Nerone ossia Amore di schiava (girato anche da R. Omegna), nello stile de Gli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] IX. Iolanda, rifugiatasi a Grenoble mercé l'aiuto dell'A., invocò il soccorso del fratello LuigiXI, rediFrancia. L'A., a capo di un esercito franco-savoiardo, recuperò Momigliano e respinse le forze dei conti ribelli. Il 5sett. 1471 l'A. figurò ...
Leggi Tutto
Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del rediFrancia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 duca di Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase [...] il figlio Filiberto. Seppe destreggiarsi abilmente nella lotta tra il fratello LuigiXIrediFrancia, che voleva ridurre la Savoia sotto il suo protettorato, e Carlo il Temerario duca di Borgogna, il quale, meditando a sua volta la conquista della ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] nella cultura francese, finché Carlo III, morendo (1481), la lasciò in eredità a LuigiXI, rediFrancia: nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la Francia. La P. vide però lentamente diminuire la sua autonomia perdendo, dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] fu strappata ai Plantageneti dai rediFrancia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il reLuigi IX assegnò la contea trono di Napoli; nel 1480, alla sua morte, reLuigiXI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo di duca ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] del rediFrancia, per divenire alquanto più tardi il capoluogo della nuova contea d'Artois. Alla fine del sec. XIV l'Artois, come anche le Fiandre, passò pertanto nelle mani della casa di Borgogna; ma dopo la morte di Carlo il Temerario, LuigiXI ...
Leggi Tutto