SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] un'orda smarrita diFranchi. Sotto Diocleziano l del sec. XI, ne sorse uno nuovo, quello di Palermo, attestatoci di eleggere redi Sicilia, alla morte di Filippo IV, il conte di 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dei sec. XI e XII, Luigi I di Wittelsbach, redi Baviera, e deve pur menzionarsi il duca di Luynes, che regalò le sue raccolte alla Biblioteca Nazionale di diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] XI, di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia dire Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Luigi che si recava colà per regolare la successione ai benefizî ecclesiastici rinunciatigli dallo zio card. Ippolito, e per altre ragioni d'interesse; ne ritorna subito: il 12 aprile 1571 è di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato diFrancia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di Florida.
Storia dell'esplorazione e della conoscenza. - I navigatori normanni che, all'alba del sec. XI il conte di Vergennes, ministro degli Esteri diLuigi XVI. Il situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Lucca, Bartolomeo Sibori di Genova, Giovanni di Napoli marinaio, Luigidi Venezia marinaio, Diego didi epoca posteriore, si possono consultare l'Anuario di Navarro Viola (1895). quello diFrancisco era il redi Spagna, , X e XI); Documentos del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] francesi mandati da Luigi XIV, padre , in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava la dinastia Chou.
4. Chou. - La corte dei redi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. redidi essi, l'Eigwa Monogatari (Storia di splendori), di autore incerto, quantunque una tradizione lo attribuisca alla dama di corte Akazome Emon (sec. X-XI), abbraccia, in 40 libri, il periodo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di riconquistare, con l'aiuto di un'alleanza con la Francia, la Prussia Orientale. Fu così che Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante diLuigi XIV, abbandonò il suo piano di e re polacchi sin dal sec. XI, può spettare il vanto di aver ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] le Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua relazione parità di condizioni, per l'importazione: la Francia e Hieraconpolis, odierno Kōm el-Ahmar) e un re dominava pure sul Delta da Ṣeb‛éwe il maschio nelle provincie IX e XI del Delta. Il leone è dio ...
Leggi Tutto