Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache dire egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] per i vincitori, gli encomî dire e di principi, gli elogi funebri. Ma vies et les actions remarquables diLuigi Moreri (1674), il quale vies des hommes illustres de la Francedi J. Du Castre d'Auvigny ( veneta di storia patria, serie 2ª, XI).
Altre ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] redi Babilonia e Assiria, di regoli e governatori egiziani della Siria e Palestina del II millennio a. C., diXI ed ebbe nel monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di 1459), diLuigi Pulci, si allargò, in Francia, fino all' ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di Ercole II d'Este e di Renata diFrancia cfr., per es., Opera, XI, 30 e 52). Con di Borbone, per esempio, o in un Luigidi Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto dire e, quando vuole, li deprime. Un governo tirannico è un castigo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] il vescovo Incmaro in Francia, mentre le Scholae di S. Giovanni di Dio (1641).
Quasi contemporancamente, ecco sorgere ospizî per ciechi: veramente già nel sec. XIII se n'erano avuti esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di cranî di parenti e non di cranî di nemici. Alcune di queste teste sono conservate intere, eventualmente, in un recipiente di legno o di pietra modellato a faccia umana (v. cranio, XI Edipo redi Sofocle Francia per opera però di , con Luigi Duse, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Lomami (Kabinda); del Lulua (Sandoa).
V. tavv. XI-XVIII.
Organizzazione ecclesiastica. - Tutte le missioni del Congo 1884. L'appoggio della Germania e quello della Francia permisero al redi superare l'opposizione del Portogallo. Una conferenza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] re; la quarta, ossia quella di Molière, cominciò a esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione diLuigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diLuigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel campo della diplomatica da una schiera diXI nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di anche i diplomi dei re merovingi; dal tempo di Lodovico II furono ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] al tempo diLuigiXIdiFrancia il cappello diventa d'uso comune in Europa. Il cappello di feltro o non adottarono la moda di corte diedero ai ripristinati berretti larghe tese di seta, di velluto o di feltro. Sotto il Re Sole il cappello diventò ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie diLuigiXI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di tutto nelle medaglie del Francia e dello scolaro suo di mm. 48. Da una parte ha l'effigie di S. M. il re ...
Leggi Tutto