CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di lamentare, in accorati appelli al rediFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale di il bisognevole" a Luigidi Baden preposto alla , Budapest 1887, passim dalla p. 23; s. 2, Scriptores, XI, Pest 1863, p. 125; XXIII, ibid. 1868, p. 415 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Luigi Amorini, e in una lettera al governatore di Bologna, prese posizione a favore di Apostolicoalli Sereniss.i RediFrancia,Spagna,Portogallo. Con Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici diRoma dal secolo XI ainostri giorni, I, Roma ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] spagnola, alla presenza di un folto pubblico, tra cui addirittura il fratello del rediFranciaLuigi XIII, come scrive suo tempo, ibid., XI (1936-37), pp. 409-423; I. Rivkind, Thešuvat ha-Rav Yehudah Aryeh Modena (Un responso di R. Yehudah Aryeh ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] rediFrancia, Luisa Elisabetta, a ulteriore garanzia di benevola protezione da parte diLuigi XV: aveva solo richiesto, ricordando lo smacco bruciante di 344; XI, pp. 65-74; XVI, p. 256; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , in particolar modo Francia e Germania, non poterono infatti essere neutralizzate in modo soddisfacente.
Nel luglio 1461 l’avvento al trono francese del nuovo re, LuigiXI, che in passato aveva manifestato l’intenzione di ristabilire buoni rapporti ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] una Oratio diLuigi Pirovano quanto la dedica di Agostino Gallo "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al rediFrancia. "Per le qual cose li predicti 1945, pp. 4 s., tavv. XI-XVI). Sta di fatto che casa Landriani appartiene a un ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 1538), e intavolando trattative con il rediFrancia per unire Orazio a Diana di Poitiers. Queste alleanze si fondavano sull’impegno a garantire signorie ai nipoti, non diversamente da quanto era avvenuto per Pier Luigi. Dopo averlo nominato nel 1537 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] a papa Gregorio XI perché gli affidasse il decanato, allora vacante, della Chiesa di Corone, importante di Napoli, dove Ladislao d'Angiò-Durazzo temeva le pretese diLuigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VI diFrancia ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dal rediFrancia, l A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, Atti e mem. della Società Tiburtina di storia e d'arte (1929-1930), pp. 3-128; XI-XII (1931-32), pp. 262- ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] rediFrancia da identificarsi col dipinto del Museo di Budapest (lett. dal 20 aprile al 30 nov. 1518 diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; diXI (1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna ...
Leggi Tutto