BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] . 1494 accolse splendidamente in Torino il re; anzi, prima della sua partenza, il Guicciardini (l. II, cap. XI), essa fosse "d'animo totalmente di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII diFrancia ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] di Enrico VII dididi Brienne, conestabile diFranciadiLuigidi Savoia senatore di Roma, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXIV (1911), pp. 465-492; C. Dumontel, L’Impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo redi a cura di G. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] con il fratello Luigi (Gino, morto nel 1965) compì gli studi classici e di giurisprudenza; da musicale di L. R., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Torino 1999; L. Passerini, Tra due mondi: il “Dibuk” di An-Ski in Francia e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] febbraio 1470, in concomitanza con l’arrivo di un ambasciatore veneziano presso LuigiXI, Galeazzo Maria Sforza inviò nuovamente Spinola in missione diplomatica in Francia, per conferire con il re a proposito del concilio che questi aveva intenzione ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del reLuigi XIII e sovrintendente delle [...] incarichi diplomatici presso la corte diFrancia non impedirono all'A. di dedicarsi completamente ai musici e non ebbe alcun lascito notevole. Nell'agosto del 1689 moriva anche Innocenzo XI, e l'A. si affrettò a valersi della elezione del nuovo ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III redi Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] diLuigi Pianciani di Fenestrelle e deportato nella Francia statistico-commerc. degli Stati di S. M. il redi Sardegna, XXIII, Torino , 328, 355, 409 s.; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica, XI, pp. 5 s. e ad Indicem; R. Ritzler- ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] in Francia. Quando di quel senso di viva delusione che la stipulazione dell'armistizio di Cherasco tra il generale Bonaparte e il redi massonica, in La Rass. naz., XI, (1918), p. 186; N. p. 160; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] XI), richiamò, soltanto un anno dopo, il B. a Bologna. Assunta su diLuigi Mingarelli, G. Biancani Tazzi.
Dal 1746 al 1762 sostenne contemporaneamente la carica diFranciaredi Polonia Stanislao Poniatowski.
Fermatosi alcuni mesi a Milano, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] rediLuigi XV fu costretto dal Parlamento di Parigi a chiedere che i gesuiti francesi formassero una provincia autonoma, retta da un vicario di nomina regia. Il 3 sett. 1762 il papa convocò un concistoro; la posizione del C. protettore diFrancia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo redi Spagna Filippo V, nella speranza di favori e Francia. Di conseguenza, Leopoldo interruppe ogni rapporto con il nunzio pontificio a Vienna e vietò al Lamberg di trattare con Clemente XI ...
Leggi Tutto