GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] diLuigi IX e di Tebaldo II di Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato redi Germania il 24 ottobre ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Norberto e Bernardo.
Durante l'estate 1130, mentre il papa risaliva da Pisa a Genova e i suoi legati raggiungevano la Francia, reLuigi Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1869-84, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio di Pisa. Dal 1513 al 1519 fu di X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato di Roma, Tribunale Criminale del di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di del cardinale Luigi d'Este a redi Polonia e di Svezia a Napoli Giannandrea Prochnic.
Nel 1604 il D. ricevette la visita di scientific biography, New York 1970-1976, XI, pp. 97 s.; M. Boas, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] "infinitamente". L'edizione, per le premure di Clemente XI, si sarebbe dunque fatta, e assai entrato nelle grazie diLuigi XIV. Il gran re aveva cominciato a la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, redi Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] re e una figlia di Bāyazīd I, dopo che Bonifacio IX, nel 1393, aveva annullato il matrimonio di L. con Costanza Chiaramonte.
Soprattutto dal 1398 la vittoria definitiva su Luigi II era solo una questione di tempo, in quanto sia Carlo VI diFranciaXI, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] sul trono diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, redi Navarra. suoi confratelli, nonché il giovane Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì con il contrarre ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Clemente VIII al nuovo re. Rientrato in Francia, dopo un breve soggiorno parigino, si recò col padre nel castello di La Cassine, nelle Ardenne, e didiLuigi XIII coll'infanta e di della R. Acc. Virgil. …, n.s., XI-XIII (1918-1920), pp. 153-175; Id ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] periodo reLuigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un prestito al re d'Inghilterra Fernando, in A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, I, Madrid 1860, pp. XI-XXXIX, XLV-XLIX, LIII-LVIII, 2-14, 25 ss., 29-33, 39-45, 47 s., ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] attrargli la benevolenza di Federico IV redi Danimarca, annunciato in diFrancia a Roma.
Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale diLuigi XIV, nel mese di ambito di un concorso di modelli indetto da Clemente XI, per ...
Leggi Tutto