MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, nel 1627 LuigiDi Capua, nel 1630 la moglie Costanza e gli amici Luigi Carafa e Manso, Vita di Torquato Tasso, Roma 1995, pp. XI-XLII; S. Prandi, Sulla "Vita di Torquato Tasso" di G. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] (BCI H.XI.30). In seno a essa produsse componimenti celebrativi per occasioni solenni, comparsi subito a stampa: Il trionfo d’Apollo sopra il Pitone (1719), in onore di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica diFranco Franchini durante ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] reale spagnola lo invitò a Madrid, ma il governo diLuigi XIV gli negò il permesso di attraversare la Francia.
In occasione del viaggio in Austria del 1682 Innocenzo XI gli conferì il titolo di missionario apostolico. Arrivò a Vienna il 2 giugno e ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò di gallicanesimo voluto dal re e condannato da Innocenzo XI, che minacciava la scomunica al sovrano. Questo rapido peggioramento delle prospettive indusse la baronessa Carusi a lasciare la Francia ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1795): Lezioni ad uso delle scuole normali diFrancia, raccolte per mezzo dei stenografi e rivedute dai di pace del 1796 con il redi Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico di 1788 jusqu'à nos jours…, XI, Paris 1823, s.v.; ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] diLuigi. Fu ammesso, oltre che nell'Istituto lombardo di scienze e lettere già ricordato, nella R. Accademia delle scienze di Torino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di viaggi di studio in Svizzera (1801), in Francia (1804 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ai suoi diritti feudali, ritirandosi nel castello di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da reLuigiXI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XIredi Sardegna Carlo Emanuele IV, Pécheux fu nominato ‘pittore della nazione’ il 17 dicembre 1798.
Dal 18 settembre al 1° novembre 1800 ebbe luogo l’unico viaggio in Francia da Luigi Cesare Bollea ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] in qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFrancia avrebbero occupato una rappresentazione di luoghi modificati dal tempo, luoghi in cui gli elementi ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del redi Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFranciaLuigi, il G. e Leopoldo ...
Leggi Tutto