CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] ital., VI, Milano 1908, pp. 970-74; P. Giordani, Un altare distrutto in S. Giovannie una statua del C., in L'Arte, XI(1908), pp. 231-233; G. S. Davies, The Sculptured Tombs of theFifteenth Century in Rome, London 1910, pp. 133-142; J.-J. Berthier ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Bologna il 5 maggio 1907.
Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. VI-XI, con la principale bibliografia; A. Grenier, E. B., in Revue archéologique, s. 4, IX (1907), pp. 466-69; Bollettino di Paletnologia ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] dal futuro. Nel 1952 il F. propose la "teoria degli universi fisici" (cfr. Sui fondamenti gruppali della fisica, in Coll. math., XI [1959], pp. 73-136), con la quale affrontava il problema di costruire per via matematica le possibili teorie fisiche ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam A. Rouche, La Nation fiorentine de Lyon,in Revue d'histoire de Lyon,XI (1912), p. 65; Dict. de biogr. française,I, coll. 1257 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] 1889, pp. 291, 331, 458; S. Fermi, Un nuovo documento circa la soppressione dell'Università piacentina, in Boll. stor. piacentino, XI (1916), pp. 130, 133; S. Fermi - F. Picco, L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per l'Italia, Piacenza 1920 ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] che vennero acquistate dal duca d'Orléans (il futuro Luigi Filippo), e fruttarono all'autore la medaglia d'oro pp. 35-37; M.Pittaluga, L'Album parigino di G. C., in Antichità viva, XI (1972), 1, pp. 27 ss.;Id., Un altro album...,ibid., 3, pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] G. Bustico, L. C.commediografo e giornalista, Novara 1917 (recensioni di quest'opera, in Bollett. storico per la provincia di Novara, XI[1917], 1-2, pp. 45-47, con lettere della Ristori al C.; e di G. Brognoligo in Rassegna critica della letteratura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] 30 giugno 1929, quando F. fu proclamato beato da papa Pio XI. Il 9 dic. 1962, alla conclusione del concilio vaticano II, del venerabile servo di Dio fra' F. da C., Genova 1905; Luigi da Porto Maurizio, Vita popolare del venerabile fra' F. da C., ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] un'innovazione in confronto agli esemplari dei tempi di Giovanni XI e di Marino II (che recano per esteso il nome che, in effetti, era un episodio della lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte di Parigi. Nella ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] '800, Venezia 1975, I, p. 42; Ibid., G. Anzani, in Museo teatrale alla Scala, I, Venezia 1976, p. 115; U. Thieme-F. Becker: Künstlerlexikon, VII, p. 290; Encicl. Ital., XI, p. 79; Catalogo Bolaffi della pittura ital. dell'800, Torino 1964, pp. 136 s. ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...