COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] con estrema facilità il Regno, il re diFrancia gli concesse il castello di Montefortino, tolto a Giacomo Conti, su cui .
Concluso il 23 marzo 1513 il trattato di Blois fra Venezia e LuigiXII, il ducato milanese dovette affrontare un'altra invasione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di lamentare, in accorati appelli al re diFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale di tutto il bisognevole" a Luigidi Baden preposto alla lotta di un saggio di F. Nicolini sul C., in Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. 104-107; XII ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , onde mandarlo in dono al re diFrancia sotto scorta di Caradosso Foppa: considerando la dimestichezza che of art, XII, London-New York 1996, pp. 582 s.; G. Torresani, Il giardino di pietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Luigi Amorini, e in una lettera al governatore di Bologna, prese posizione a favore di Sereniss.i Re diFrancia,Spagna,Portogallo. Con Autobiografia di mons.G.A. Santori cardinale di S. Severina, in Arch. della Soc.rom. distoria patria, XII ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] interesse ai fatti diFrancia. Senonché, sostanzialmente pp. 2456-2466; Id., B. e i suoi critici, in Studi romani, XII [1962], pp. 549-561; L. Jannattoni, Da Gogol a Joyce, fama prese in consegna da Luigi Ferretti, tutore degli orfani di Ciro, e a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Carlo d'Angiò, fratello del re diFranciaLuigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX, che aveva già rifiutato questa 1929; R. Pirone, La fuga di M. attraverso l'Irpinia l'ottobre del 1254, in Samnium, XII (1939), pp. 161-177; ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] M. Parisot, rappresentante personale diLuigi XIV, che si fece . Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo decennio antiquitatum, XII, Venetiis 1737); Le pitture antiche delle grotte di Roma ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] rappresentarlo a Ferrara per l'accoglienza del nipote Ercole - di ritorno dalla Francia con la novella sposa Renée, figlia diLuigiXII -, nell'autunno del 1529 presenziò all'incontro di Bologna tra il papa e l'imperatore, alla cui incoronazione (24 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] et exercitationes criticas XII totidem Grotiànis capitibus rivoluzioni diFrancia, fra le quali si vuole da democratici la libertà di scrivere, e di stampare un furioso rivoluzionario. Anche la difesa diLuigi XVI del cittadino Desèze è opera ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] spagnola, alla presenza di un folto pubblico, tra cui addirittura il fratello del re diFranciaLuigi XIII, come scrive libro «Parola di Yehudah»), Merchavyah-Tel Aviv 1972; C. Roth, M. Leone, in Encyclopaedia Judaica, Jerusalem 1972, XII, coll. 202 ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...