VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia, paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al re diFrancia. La diplomazia diLuigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di della navigazione aerea delle nazioni alleate sul territorio tedesco.
Parte XII. - Porti, vie fluviali e ferrovie (articoli 321-386 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo comitale passò ai vescovi. Col sec. XIILuigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la Francia orientale con Worms, Spira e Magonza, la Sassonia e l'Allemania, in una parola la maggior parte dei paesi di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] destra viene consolidata sotto il regno di Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del re diFrancia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Venezia", così si esprime Luigi XI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] d’Inghilterra, poi Adelaide di Savoia, vedova diLuigi VI diFrancia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di Vermandois.
Mathieu II (1174-1230), figlio di Burcardo V, si distinse ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Filippo V, nipote diLuigi XIV diFrancia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701- di una monarchia elettiva (1869-73), cui fece seguito un’effimera esperienza repubblicana (1873-74). I Borbone tornarono sul trono nel 1874 con Alfonso XII ...
Leggi Tutto
Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine [...] dei Segalauni e alla diocesi di Valence. Costituito fin dal 12° sec. in contea appartenente alla famiglia dei conti di Poitiers, fu eretto da LuigiXII in ducato-paria a favore di Cesare Borgia (1498). Il titolo di duca di V. passò poi ai principi ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] la manomissione della Spagna da parte diLuigi XIV, stipularono un trattato d’alleanza contro la Francia.
Nel 1715 furono firmati due di Brema e Verden (acquistati poi per il trattato di Stoccolma, 1719) e aderì alla coalizione contro Carlo XIIdi ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello diLuigi XIII, e di Maria didi Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito diLuigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigidi ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] ; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò il solo re LuigiXII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...